art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un restauro per Venezia. Il recupero della casa in Calle Beccaria 792

Edizioni Gabriele Mazzotta

Edited by Millerchip J. and Schubert L.
Milano, 2006; paperback, pp. 96, col. ill., cm 22x24.
(Biblioteca Varia).

series: Biblioteca Varia

ISBN: 88-202-1798-8 - EAN13: 9788820217983

Subject: Civil Architecture/Art,Design,Restoration and Preservation,Towns

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Venice

Languages:  italian text  

Weight: 0.52 kg


Il volume è la documentazione della collaborazione tra il comitato The Venice in Peril Fund, ente privato senza fine di lucro, e le autorità pubbliche di Venezia per il restauro di una casa veneziana, in calle Beccaria.
Il comitato Venice in Peril, noto dal 1971, si è costituito in Gran Bretagna, attivo già all'indomani della drammatica alluvione del 1966, con l'obiettivo di raccogliere fondi e donazioni per "aiutare, anche con contributi finanziari, le autorità italiane preposte alla salvaguardia e al restauro di edifici antichi - con l'intento di promuovere i modi migliori per arrestare e mitigare i processi di degrado in atto - e di pubblicizzarne i risultati".
Il progetto di recupero della casa veneziana è frutto del lavoro di un gruppo di persone italiane e straniere di straordinaria competenza legate dalla stessa passione per Venezia. Promosso dall'UNESCO è iniziato nel 1997 sotto la sapiente guida di Mario Piana e la sua peculiarità risiede nel fatto di essersi basato su un attento studio dello stato originario dell'edificio al fine di conservare tutti i possibili elementi originali e di essere stato eseguito con l'utilizzo di materiali e tecniche tradizionali così da poter ridurre e contenere notevolmente i costi di ristrutturazione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci