L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Oltre lo specchio delle bugie. Indagini sulle alterità di genere nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza
Edizioni Junior
Edited by Ortu E.
Illustrations by Evelise Obinu.
Foreword by Quarenghi Giusi.
Azzano San Paolo, 2022; paperback, pp. 188, col. ill., cm 17x24.
(Tutela, Diritti e Protezione dei Minori).
series: Tutela, Diritti e Protezione dei Minori
ISBN: 88-8434-925-7 - EAN13: 9788884349255
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 1 kg
"Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca", ci ricorda Marianella Sclavi. Ed è in quello spazio d'indagine, in quell'apertura ai paradossi, in quel dubbio generativo, che trova dimora questo volume. Una ricerca votata alla complessità, come epistemologia di riferimento, e portata avanti con attenzione scientifica: scelte necessarie per non cadere nel facile richiamo di un approccio tassonomico, che porterebbe a uno sterile gioco in cui schierarsi tra i possibili fenomeni editoriali, opzioni praticate grazie a un'attenta analisi delle stereotipie di genere nella produzione delle narrazioni per l'infanzia e per i/le adolescenti negli ultimi dieci anni e, ancora, attraverso un lavoro sul campo che ha permesso di sperimentare anche con bambini/e e adulti i libri analizzati, così da aprirsi a una costante messa in discussione. Il volume vuole contribuire al dibattito condividendo una metodologia di lavoro in ottica processuale; un punto da cui lettrici e lettori possano partire per i propri percorsi legati alla tematica.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)