art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un Sedicesimo 29. I Designer Fanno un'Altra Sedia

Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea

Mantova, 2012; paperback, pp. 16, cm 17x24.
(Un Sedicesimo).

series: Un Sedicesimo

Other editions available: ISSN 1972-2842

Subject: Design,Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)

Languages:  italian text  

Weight: 0.05 kg


I designer fanno un'altra sedia è una lieve riflessione sul lavoro e sulla ripetizione. È necessario fare tutti i giorni un po' le stesse cose per riuscire poi a farne di altre, nuove.
Siccome la creatività è di tutti (mica soltanto di quelli che fanno un certo tipo di mestiere) ed è sostanzialmente inspiegabile, questo sedicesimo è di fatto un nonsense. Dove la "diversa ripetizione" è l'unico legame vero tra i soggetti rappresentati.
Poi è un modesto esperimento sul tipo e sulla variazione, su come una struttura costante possa generare molte, infinite varianti. Questo processo, beninteso, ha dei rischi. Per questo motivo, è anche un invito ai designer a non isolarsi, a non estraniarsi dal mondo. A fare un'altra sedia consapevoli che nel contempo gli ingegneri fanno un'altra macchina, e persino gli stilisti fanno un altro vestito. E i musicisti fanno un'altra canzone.
Intanto, il disegnatore fa un altro disegno.

elyron è uno studio grafico fondato da Roberto Balocco e Roberto Necco nel 2002.
Ha sviluppato molti progetti di identità visiva, di editoria, di type design, di signage, di exhibit, di illustrazione, sempre più cercando (non senza incertezze) di integrarli e di renderli complementari. Sostiene un approccio al mestiere indipendente e autoriale, quando riesce svolge attività di ricerca sulla comunicazione, sul linguaggio grafico, sulla tipografia.
Ha ottenuto alcuni riconoscimenti, tra cui l'European Design Award (primo premio 2011 nella categoria "signage and exhibit design" per il progetto "The Museum of Everything" presso la Pinacoteca Agnelli a Torino). Nel 2012, due poster di elyron sono stati selezionati per la Biennale Internazionale del Poster di Varsavia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 4.75
€ 5.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci