L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Verga e il teatro europeo. Prove d'autore
Edizioni Milella
Edited by Jannuzzi L. and Leotta M.
Lecce, 1992; paperback, pp. 258, ill.
(Contemporanea. 15).
(Contemporanea. 15).
series: Contemporanea
ISBN: 88-7048-229-4 - EAN13: 9788870482294
Subject: Theatre
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 1.24 kg
Nell'ampia Introduzione, però, per la prima volta, detti scritti, considerati diacronicamente, vengono assunti come prove per documentare la complessa trama di rapporti che collegano il Verga alla drammaturgia europea in quegli anni che furono di trapasso fra l'uno e l'altro secolo. S'individuano, così, le varie fasi di una lunga sperimentazione che va dall'approccio al leatro borghese di Dumas fils e di Augier alla recezione delle teorie del duca Giorgio II di Meiningen, al ritorno alle forme della drammaturgia medievale nel primo Novecento.
Lina Jannuzzi, infatti, nell'ampia introduzione e nelle note, ha badato a illuminare non solo l'atmosfera psicologica in cui si collocano queste sperimentazioni, ma anche l'ambito intellettuale in cui operò il Verga. Fornendo, quindi, un'ampia cornice alla vicenda letteraria dello scrittore catanese dibattuto fra la memoria sempre viva di un mondo arcaico, in cui affondava le proprie radici, e le sollecitazioni dell'età contemporanea; dando respiro e legame a una molteplicità di motivi che, per la loro stessa natura, si collocano in una prospettiva europea.
A Ninfa Leotta si deve l'accuratissima Nota ai testi.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)