art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fedora. Sardou, Colautti, Giordano, Colautti

Edizioni Plus

Edited by Bernardoni V.
Pisa, 2007; paperback, pp. 208, cm 15x21.
(Musica e Letteratura).

series: Musica e Letteratura

ISBN: 88-8492-435-9 - EAN13: 9788884924353

Subject: Music

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.55 kg


Fedora di Umberto Giordano ha avviato la ricezione dei temi e delle figure del teatro di Victorien Sardou nel contesto dell'opera lirica italiana fin de siècle. Il volume illustra le dinamiche di tale connubio attraverso la lettura incrociata del libretto di Arturo Colautti per l'opera di Giordano edito secondo la stampa prodotta in occasione della prima rappresentazione e del dramma Fédora di Victorien Sardou, qui presentato nella traduzione italiana di Vittorio Bersezio. Con l'aggiunta del romanzo Nihil di Colautti, a documentare la circolazione del soggetto nell'ambito della letteratura popolare. Due saggi di Virgilio Bernardoni e di Marco Emanuele introducono ai testi. Nel primo, il libretto e il romanzo sono riletti alla luce della fonte drammatica e nel confronto con gli altri titoli della produzione operistica coeva in particolare, Tosca di Giacomo Puccini conformati sui modelli del teatro di Sardou. Nel secondo, l'opera nel suo complesso è considerata in prospettiva di genere, nell'ottica di una drammaturgia al femminile che s'incardina su eroine dal temperamento e dalla psicologia cangiante.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci