art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

La Nekyia Omerica (Odissea XI) nella traduzione di Cesare Pavese

Edizioni dell'Orso

Edited by Cavallini E.
Multilingual Text.
Alessandria, 2015; paperback, pp. 112, cm 17x24.
(I Libri di "Levia Gravia").

series: I Libri di "Levia Gravia"

ISBN: 88-6274-598-2 - EAN13: 9788862745987

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Languages:   text  

Weight: 0.26 kg


A parte qualche sporadico tentativo coincidente con gli inizi dell'Università, le prime traduzioni di Pavese dai classici greci risalgono ai tempi del confino a Brancaleone Calabro (1935-1936), in cui lo scrittore si cimenta dapprima con Esopo e Luciano, poi con Omero, alcuni frammenti lirici, i tragici e Platone. Appartiene a questo periodo anche il primo approccio con l'undicesimo libro dell'Odissea (la Nekyia, o "Evocazione dei morti"), la cui versione però, per questa volta, si interrompe con il v. 203.
Negli anni del dopoguerra, mentre ancora è impegnato nella stesura dei Dialoghi con Leucò, Pavese riprende in mano grammatiche e dizionari di molti anni prima e ricomincia a "rosicchiarsi" Omero. In parte si tratta di canti non tradotti in precedenza (come Iliade V, X e XV), ma la nuova versione della Nekyia è evidente segno della pervicace volontà di misurarsi proprio con questo Omero così atipico, poco battagliero e profondamente mistico, incline a raccontare vicende tragiche (come la colpa di Edipo ed Epicaste, ma soprattutto la raccapricciante fine di Agamennone) piuttosto che epiche. Un Omero perfino antieroico, che fa dire ad Achille: "Vorrei campagnolo essendo servire a un altro... piuttosto che a tutti i morti defunti regnare" (vv. 489-491). Ma soprattutto, un Omero che riporta, in forma poeticamente trasfigurata, le credenze religiose degli antichi Greci sulla vita e sulla morte. L'Ade è una presenza importante nei Dialoghi, soprattutto ne L'inconsolabile, che tratta di un'altra e ancora più straziante discesa agli Inferi, quella di Orfeo; ed è menzionato in due note del Diario, entrambe del 1947. Appare probabile che la traduzione della Nekyia sia posteriore di alcuni mesi a questo periodo, dato che essa quasi certamente presuppone l'invio, da parte di Mario Untersteiner, del commento a Odissea XI pubblicato per i tipi di Sansoni agli inizi del 1948.
Non destinate alla pubblicazione, ma tutt'altro che banali o scolastiche, le traduzioni di Pavese da Omero, in particolare questa della Nekyia che oggi proponiamo, rappresentano la modalità pavesiana di rapportarsi con i classici greci, di cui egli avrebbe desiderato acquisire approfondita conoscenza. Ma, come avverte lo stesso Pavese in uno dei suoi ultimi saggi, "possedere significa distruggere, si sa": e forse proprio per questa ragione, quel mistero e quel mito non volle mai possederlo fino in fondo, o almeno, non fino al punto di violarne l'originaria aura 'sacrale'.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci