art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il SoleLuna presso gli slavi meridionali. Vol. 2

Edizioni dell'Orso

Edited by Banjanin L., Roic S. and Lazarevic Di Giacomo P.
Italian, English, Russian and Slovenian Text.
Alessandria, 2017; paperback, pp. 444.
(Slavica).

series: Slavica

ISBN: 88-6274-768-3 - EAN13: 9788862747684

Languages:  other, english, italian, russian text   other, english, italian, russian text   other, english, italian, russian text   other, english, italian, russian text  

Weight: 2.13 kg


Il presente volume della miscellanea "Il SoleLuna presso gli slavi meridionali" racchiude i risultati delle analisi condotte da un gruppo selezionato di studiosi invitati a offrire un contributo sul tema del sole e della luna nelle culture dei popoli slavi meridionali rispetto a tre specifici campi d'indagine affrontati secondo un'ottica slavistica e comparatistica: Sole e Luna quali corpi celesti all'origine di fenomeni atmosferici e alla luce delle simbologie connesse; cosmologia; condizioni meteorologiche. L'arco temporale considerato dalle ricerche ricalca l'intero corso del Novecento, ed è proprio questo il filo che unisce i singoli contributi, ossia la peculiare visione cosmologica di un secolo che recepisce e riflette in forme via via più decise la teoria della relatività. Oltre all'evoluzione della tradizione letteraria e culturale dei Balcani le ricerche riconfermano la centralità di figure chiave e il ruolo insostituibile della letteratura orale slava con ampie aperture sia nei confronti di autori rimasti a lungo in posizione defilata, sia verso quelle tematiche che sembrano astrarsi da formule esatte e certezze assolute, a riprova di un'umanità che non cessa di contemplare la volta celeste con immutato stupore e senso di mistero.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci