art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Cappella di Somma in San Giovanni a Carbonara. Con CD-ROM

Eidos Longobardi

Edited by Alabiso A. and Leone De Castris P.
Castellamare di Stabia, 2011; paperback, pp. 144, 43 b/w ill., 134 col. ill., cm 24,5x28.

ISBN: 88-8090-384-5 - EAN13: 9788880903840

Subject: Religious Architecture/Art

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Campania,Naples

Extra: Religion Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.78 kg


Questo volume giunge alla conclusione di un lungo e complesso lavoro di restauro che restituisce alla Città uno dei testi più importanti della cultura cinquecentesca a Napoli.
La decorazione della cappella di Somma si innesta nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, repertorio straordinario della pittura e della scultura napoletana tra XV e XVI secolo, come un episodio speciale di progettazione organica. Tra le celeberrime cappelle Caracciolo di Vico e Caracciolo del Sole, tra il monumento a Ladislao di Durazzo e l'altare Miroballo, il caso della cappella di Somma è particolarissimo se si riflette alla circostanza che la stessa costruzione della cappella, oltre che la sua complessa e polimaterica decorazione, sono concepite in assoluta unitarietà d'impostazione, come il testo che qui si presenta, curato da Annachiara Alabiso e da Pierluigi Leone de Castris, ci mostra. La mente che condusse il lavoro nel coordinare scultori pittori e architetti che portarono a compimento il lavoro è quella di Annibale Caccavello che seppe tradurre in un linguaggio di "classicismo manierista" vasariano un'idea "bramantesca" di cui possiamo osservare l'avvio nella vicina cappella Caracciolo di Vico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci