art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pinacoteca ambrosiana. Vol. 4

Electa - Mondadori

Milano, 2009; bound in a case, pp. 389, 1513 b/w and col. ill., cm 25x24,5.
(Musei e Gallerie di Milano).

series: Musei e Gallerie di Milano

ISBN: 88-370-2873-3 - EAN13: 9788837028732

Subject: Collections,Painting,Sculpture

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Lombardy,Milan

Languages:  italian text  

Weight: 2.267 kg


Nata dalla volontà del Cardinale Federico Borromeo, la Pinacoteca Ambrosiana da quasi tre secoli mantiene pressoché inalterata la sua fisionomia, continuando a rappresentare un unicum tra le Gallerie e i Musei milanesi. Le scelte collezionistiche del suo fondatore, sostenute dalle intenzioni accademiche, hanno a lungo rappresentato per l'intera città un punto di riferimento importante, come provano le numerose donazioni che nel tempo hanno contribuito ad accrescere la Pinacoteca. La qualità delle opere rappresentate attraverso i nomi più prestigiosi dell'arte italiana ed europea - Raffaello, Leonardo, Botticelli, Brueghel - e la varietà dei generi - pittura, scultura, naturalia, artificialia, arti minori in genere - confermano l'originale vocazione della, Pinacoteca Ambrosiana ad essere Musaeum, luogo delle muse per eccellenza.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci