art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Menander. La casa del Menandro di Pompei

Electa Mondadori

Edited by Stefani G.
Pompei, Antiquarium di Boscoreale , 8 marzo - 8 giugno 2003.
Milano, 2003; paperback, pp. 232, b/w and col. ill., cm 22,5x24,5.
(Soprint. Archeologica di Pompei).

series: Soprint. Archeologica di Pompei

ISBN: 88-435-8280-1 - EAN13: 9788843582808

Subject: Civil Architecture/Art,Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Essays on Ancient Times,Masterpiece,Metal Working,Mosaic

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Campania,Rome

Extra: Frescoes

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


La casa del Menandro, scavata tra il 1926 e il 1932 è uno dei monumenti più noti di Pompei. Con una superficie di circa 1830 metri quadrati occupa il 55 per cento dell'isolato in cui è situata. Moltissimi gli ambienti che la compongono, adibiti ai diversi aspetti della vita privata e sociale del proprietario, degli abitanti e di tutti quelli che, per varie ragioni, gravitavano attorno ad essa. Oggi viene riaperta al pubblico al termine di un complesso lavoro di restauro che ha coinvolto sia le strutture murarie, sia gli splendidi mosaici, stucchi e pitture murali. Il volume è una monografia completa che, proprio in occasione del restauro, analizza l'abitazione pompeiana in tutti i suoi aspetti, approfondendo anche la storia degli scavi e la vicenda umana delle vittime. Il catalogo, riccamente illustrato, raggruppa i pezzi più significativi tra i 118 rinvenuti, classificandoli i base alla tipologia e alla destinazione d'uso

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci