art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La chiesa di vetro di Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti, Aldo Favini. La storia e il restauro

Electa Mondadori

Edited by Barazzetta G.
Milano, 2015; bound, pp. 100, b/w and col. ill., cm 31x25.
(Ad Esempio).

series: Ad Esempio

ISBN: 88-918056-9-6 - EAN13: 9788891805690

Subject: Religious Architecture/Art,Restoration and Preservation

Period: 1960- Contemporary Period

Extra: Religion Art

Languages:  italian text  

Weight: 1.043 kg


Considerata l'immagine di esordio della prefabbricazione italiana, la chiesa è l'esemplare preludio alla produzione dello spazio modulare e delle pratiche seriali di montaggio con il cemento armato precompresso. Il restauro, avviato nel 2004 e conclusosi nel 2015, si è proposto di ristabilire l'aspetto dell'edificio inaugurato nel novembre 1958 adeguandolo a esigenze e comfort attuali. Ciò che resta della materia dell'edificio originario in quello di oggi costituisce il filo imprescindibile da ripercorrere in quest'edificio, così come la sua iconografia, testimoniata dai disegni dei progettisti e dalle pubblicazioni, oltre che dalla straordinaria documentazione fotografica di Giorgio Casali. Il restauro dell'intero complesso architettonico ha comportato la conservazione in primo luogo della struttura e dell'edificio nella sua integrità, incluse le trasformazioni imposte dall'uso e dalle circostanze, aggiungendo nuovi spazi solo là dove ora è possibile. Per il nuovo rivestimento vitreo questo ha significato una paziente e attenta campionatura per individuare il grado di imitazione dell'originale con nuovi materiali alla ricerca del necessario aspetto sensibile, per evocare gli effetti della facciata originale. Un gioco animato dalla luce, predisposto dalle stratigrafie e dalle caratteristiche dei vetri, da bilanciare attentamente fra i materiali per ottenere una effettiva possibilità di riflessione, rifrazione e opalescenza costantemente vario, molteplice e multiforme. Il restauro contemporaneo è documentato da fotografie di Marco Introini.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 36.10
€ 38.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci