L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Andrea Salvetti. Terra terra
Electa
Milano, Dilmos, April 18 - April 23, 2007.
Milano, 2007; paperback, pp. 120, 150 col. ill., cm 25x28.
ISBN: 88-370-5220-0 - EAN13: 9788837052201
Subject: Architects and their Practices,Design,Essays (Art or Architecture),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Sculpture
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 0.788 kg
Nel 1993 Andrea Salvetti inizia l'attività di artista-artigiano, realizzando arredisculture in ferro, legno e altri materiali, e dedicando particolare attenzione sia alle nuove tecnologie che alla riscoperta di tecniche antiche. Egli concepisce il design come una procedura creativa metodica, che partendo dalla vita comune, dalla quotidianità e dall'osservazione della natura può essere estesa a temi concettuali.
Salvetti è in grado di raccontare storie per il tramite di animali, casse di frutta, tronchi, uova, alberi e nidi, attraverso opere che condividono i valori spaziali della scultura, l'elaborazione degli elementi visivi, cromatici e luministici della pittura e delle arti visive in generale, l'oggettività mimetica della fotografia e la volontà di coinvolgimento spaziale e sociale della performance e della coreografia.
Utilizza tecniche industriali per perseguire il fine che si è posto: la semplicità, che non è povertà, ma sottrazione dell'ovvio e aggiunta del significativo.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Out of Catalog
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)