art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Istruzioni per un fattore. Le opere e i giorni in una tenuta bolognese del Settecento - Testo trascritto e commentato da Sergio Venturi

Epika Edizioni

Castello di Serravalle, 2016; hardback, pp. 96, ill., cm 15,5x22.

ISBN: 88-99436-45-2 - EAN13: 9788899436452

Languages:  italian text  

Weight: 0.79 kg


"La letteratura agronomica è un 'genere' di grande fortuna nella tradizione italiana. Bologna vi gioca una parte di rilievo, se pensiamo che il bolognese Piero de' Crescenzi fu autore del più importante trattato di agronomia italiano (ed europeo) del Medioevo, il Liber ruralium commodorum, scritto fra 1304 e 1309 e subito tradotto in lingua italiana, e poi in tedesco, francese e inglese; che un poemetto di didattica agricola in versi, il Tesoro dei rustici, fu composto nel 1350 dal bolognese Paganino Bonafede; che il bolognese Vincenzo Tanara pubblicò nel 1644 L'economia del cittadino in villa, trattato di agricoltura fra i più completi e originali, lontano mille miglia dall'erudizione letteraria e vicino, invece, alla corposità quotidiana della cultura rurale e delle tradizioni contadine, rappresentate sia nelle pratiche di lavoro, sia negli usi alimentari e gastronomici." (Massimo Montanari)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci