art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura (2022). Vol. 1-2: Le metafore nelle scienze umane

Fabrizio Serra Editore

Edited by Pasero N.
Pisa, 2024; paperback, pp. 260.

ISBN: 88-3315-443-2 - EAN13: 9788833154435

Subject: Magazines

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Questo fascicolo monografico di «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura» è dedicato allo studio dell'uso della metafora in primo luogo nelle scienze umane, prendendo però in considerazione anche altri ambiti legati alle scienze esatte e a quelle naturali. In molti campi scientifici le metafore svolgono la funzione cognitiva di «generatrici di teoria» e vengono usate non solo all'interno dei testi, ma anche negli studi critici sui testi stessi. I contributi raccolti si occupano della presenza della metafora nelle discipline umanistiche, facendo riferimento alla teoria della letteratura, alla filosofia, alla psicoanalisi e all'economia. Nell'ampia introduzione il curatore del volume analizza la storia e l'uso delle metafore nei vari settori: dalla teoria della letteratura (in cui compaiono espressioni metaforiche di vario genere, da quelle tessili legate all'idea di testualità, a quelle agricole, riferite alla scrittura e alla versificazione, fino alla metaforica arborea impiegata in ecdotica, e a quella ottica, centrale nelle teorie del realismo), alla filosofia, in cui al ruolo delle metafore bisogna riconoscere un'importante attività cognitiva (come diceva Aristotele, esse ci permettono di «portare l'oggetto sotto gli occhi»). Particolarmente ricco di implicazioni si rivela l'ambito della psicoanalisi, da Freud a Jung. Anche quanti trattano di economia sono portati ad utilizzare dei termini metaforici, per un motivo determinante: la particolare vicinanza della materia agli aspetti concreti della realtà. Il volume si chiude con un ampio e articolato 'Bilancio', che fornisce un catalogo di metafore riferite alla semantica dello spazio, dei confini, degli alberi, dell'ottica, della tessitura, dell'agricoltura, dei libri, del teatro, dei giochi, della musica, della medicina, degli organismi viventi, della meccanica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 240.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci