L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi. VII. 2006
Fabrizio Serra Editore
Pisa, 2006; paperback, pp. 512, cm 17x24.
(Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi fondato da Antonio Lanza. 7. 2006).
series: Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi
Other editions available: ISSN 1129-4981
Languages:
Weight: 0.65 kg
G. Lanza, Avvertenza; A. Lanza, Ricordo di Mirella Moxedano Lanza; A. M. Guidi, Per Mirella. Testi: F. Petrarca, Dedalus (Bucolicum carmen IV), a cura di E. Fenzi; G. Manetti, adversus Iudeos et gentes VI, a cura di S. U. Baldassarri; G. De' Rossi, Vita di Micheletto Attendolo, a cura di J.-M. Argaud. Saggi: C. Kleinhenz, Amore in città: le dimore urbane della poesia italiana del Due e Trecento; M. Arnaudo, Materiali di bestiario nella poesia italiana del Duecento; P. Mula, Belisea et Teverina. La fiction au service de l'histoire dans la Storia fiorentina de Ricordano Malespini; A. Illiano, Vita nova I-III: in margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose; J. Scott, Alcune osservazioni sul concetto "nomina sunt consequentia rerum", con un excursus intorno al "falso Sinon greco di Troia" (Inferno XXX 98); Z. G. Baranski, Dante e Orazio medievale; G. Gorni, Circe nel canto di Ulisse (Inferno XXVI); P. Cherchi, L'innocenza di Virgilio (Purgatorio III 7-9); R. Hollander, Paradiso I 35-36: "con miglior voci / si pregherà perché Cirra risponda"; M. Marietti, I moderni pastori fiorentini (Paradiso XXIX 103-26). La parola di Beatrice nel Primo Mobile; F. Salsano, La pietà di Dante; R. Lansing, Dante's spirit of the new; G. Muresu, Intervista su Dante; N. Van Hoan, La prima versione vietnamita dell'Inferno di Dante; M. Picone, L'eclisse del mito laurano nel Canzoniere di Petrarca (Rvf 323); H. Tepperberg, La fortuna di Petrarca nella Romania del Novecento; L. Rossi, L'undicesima ballata del Decameron e la tradizione narrativa gallo-romanza; L. Surdich, La memoria di Dante nel Decameron: qualche riscontro; S. Sarteschi, Per un Decameron morale; D. Puccini, Appunti sulla cultura di Franco Sacchetti; G. Crimi, "L'augurio se lo portò il vento". L'edizione del Burchiello preparata da Vittorio Rossi; G. Tanturli, Un appassionato copista di professione? A proposito della seconda sezione del Ricc. 1142 con rime del Certame coronario; A. Decaria, una tenzone quattrocentesca (quasi ricomposta); L. Pertile, Un lutto di Pietro Bembo; P. Salwa, Il giudizio sul Boccaccio di Ortensio Lando nei Paradossi; F. Suitner, De Sanctis e Auerbach: per un confronto fra due celebri interpretazioni del Rinascimento; N. Cacace Saxby, Carlo Dionisotti: maestro e uomo. Indice degli autori e delle opere anonime, a cura di A. Lanza.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)