art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione

Firenze University Press

Edited by Garofalo G.
Firenze, 2008; paperback, pp. 404, cm 16x23,5.
(Studi e Saggi).

series: Studi e Saggi

ISBN: 88-8453-606-5 - EAN13: 9788884536068

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.521 kg


La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti, insediati in sistemi locali, tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi. Questa realtà ha una caratterizzazione territoriale (Nord-Est e Centro) e settoriale: abbigliamento-moda, arredo-casa, agroalimentare, automazione-meccanica. Come valutare tale modello? Attorno a questo quesito si incardina il dibattito su stato e prospettive del sistema produttivo italiano, che oscilla tra sostenitori della sua capacità di adattamento e critici del nanismo economico. Il volume sviluppa riflessioni mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (diversificazione e ampliamento della gamma), flessibilità, capacità di coniugare tradizione e innovazione, qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 25.17
€ 26.50 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci