art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Codice diplomatico aretino. Le carte di Santa Maria in Gradi. Vol. 1: 1029-1198

Fondazione CISAM

Spoleto, 2018; paperback, pp. 262.

ISBN: 88-6809-158-5 - EAN13: 9788868091583

Subject: Collectables (Antiquities, Rarities and Oddities),Collections,Maps, Documents, Old and Rare Books

Languages:  italian text  

Weight: 1.26 kg


Il volume raccoglie l'edizione critica dei documenti del monastero di Santa Maria in Gradi conservato presso l'Archivio Capitolare di Arezzo limitatamente ai secoli XI e XII. Il monastero di Santa Maria in Gradi, in origine appartenente all'ordine benedettino, è un esempio di abbazia cittadina profondamente incardinata nella vita socio-economica della civitas Aretina, con le cui vicende interagisce sempre in qualità di attiva interlocutrice. I documenti che si pubblicano contribuiscono a mettere in luce il ruolo che tale istituzione ha avuto nella città di Arezzo e nei territori ad essa pertinenti. La documentazione, pressoché inedita, è analizzata, nel saggio introduttivo, in relazione al passaggio che avviene in questi secoli, dalla charta altomedievale all'instrumentum, mettendo a confronto gli elementi emersi con la documentazione nota per il resto dell'Italia centro-settentrionale e in particolare la Toscana.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 35.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci