art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le imprese del settore idrico in Italia: una analisi di benchmarking

Franco Angeli

Edited by Senn L.
Milano, 2009; paperback, pp. 304.
(Economia e Politica Industriale. 362).

series: Economia e Politica Industriale

ISBN: 88-568-0685-1 - EAN13: 9788856806854

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


L'analisi di benchmarking svolta nel presente volume vuole essere un contributo alla conoscenza e alla valutazione del comparto idrico italiano. La normativa vigente, ricalcando le linee guida contenute nel "Libro Bianco sui Servizi di Interesse Economico Generale" [COM (2004) 374], sottolinea la necessità di garantire l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dei servizi, rivedendo il ruolo del cittadino-fruitore del servizio come vero e proprio cliente, secondo le logiche della fornitura dei servizi nel libero mercato. Emerge quindi in modo chiaro la necessità di valutare le imprese idriche sotto diversi aspetti gestionali e di efficienza. Allo stato attuale, stante l'organizzazione e la complessità del settore, si difetta di metodi valutativi codificati e universalmente riconosciuti dalle imprese nonché di un soggetto accreditato che - in analogia, ad esempio, all'operato del regolatore inglese (OFWAT) - possa svolgere adeguate valutazioni per le diverse imprese. Né esiste una banca dati completa ed omogenea. In tale contesto, l'analisi di benchmarking funzionale presentata in questo volume si fonda in parte sulla raccolta di questionari somministrati alle imprese, in parte sui dati di bilancio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 31.50

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci