L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione
Franco Cesati Editore
Edited by A. Ferrari.
Basilea, Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, 30 giugno - 3 luglio 2008.
Firenze, 2009; 3 vols., paperback, pp. 1697, cm 23x16.
(Quaderni della Rassegna. 60).
series: Quaderni della Rassegna
ISBN: 88-7667-382-2 - EAN13: 9788876673825
Languages:
Weight: 2.466 kg
Il tema del Congresso, la sintassi, è stato al centro della ricerca linguistica per tutta la seconda metà del Novecento, soprattutto per influsso delle teorie generativiste e del vasto programma di ricerca da esse scaturito, ma con un fervore di studi più generale, che non ha risparmiato la linguistica diacronica e la storia della lingua. Ne è conseguito un formidabile ampliamento delle conoscenze teoriche, e un bagaglio di osservazioni empiriche, cognizioni, problemi, che costituisce un lascito permanente alla ricerca.
L'opera si apre con le quattro lezioni magistrali tenute da Gaetano Berruto, Giorgio Graffi, Giulio e Laura Lepschy e Raffaele Simone, che hanno aperto e chiuso le prime due giornate del Congresso; successivamente si trovano una sezione dedicata alla sintassi storica e un'altra alla sintassi sincronica, con interventi di studiosi provenienti da una grande varietà di sedi universitarie in Europa e nel mondo in cui vi sono Istituti o cattedre dedicate alla linguistica e alla filologia italiane: l'Università brasiliana del Minas Gerais, le sedi universitarie di Varsavia e Cracovia, l'ateneo di Helsinki, l'Università di Zagabria, l'Università e l'Accademia della lingua Ebraica di Gerusalemme sono soltanto alcune delle sedi di provenienza degli studiosi presenti al Congresso e i cui contributi si trovano nei tre volumi qui pubblicati.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)