art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Artisti a Villa Strohl-Fern. Luogo d'arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956

Gangemi Editore

VILLA TORLONIA, CASINO DEI PRINCIPI, March 20 - June 17, 2012.
Roma, Villa Torlonia, March 20 - June 17, 2012.
Roma, 2012; paperback, pp. 192, b/w and col. ill., cm 24,5x24,5.
(Arti Visive, Archeologia, Urbanistica).

series: Arti Visive, Archeologia, Urbanistica

ISBN: 88-492-2337-4 - EAN13: 9788849223378

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Latium,Rome

Languages:  italian text  

Weight: 0.929 kg


La mostra Artisti a Villa Strohl-Fern luogo d'arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956 - ospitata anch'essa in uno splendido parco, nel Casino dei Principi di Villa Torlonia dal 21 marzo al 17 giugno 2012 - si propone di ricostruire sia la singolare avventura di Villa Strohl- Fern e del suo creatore sia il fitto intreccio di relazioni che intercorsero tra i numerosi artisti che vi transitarono e alternarono. Promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, l'esposizione è a cura dell'Associazione Amici di Villa Strohl-Fern in collaborazione con la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
Comitato Scientifico: Silvana Bonfili, Alberta Campitelli, Maria Catalano, Giovanna Caterina de Feo, Federica Pirani, Gloria Raimondi, Donatella Trombadori.
Organizzazione e servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.
Per oltre novant'anni, la Villa è stata un centro cosmopolita in cui soggiornarono o frequentarono gli studi moltissimi artisti tra cui Michail Alessandrovich Vrubel', Il'ya Efimovic Repin, John Goldward, lo scultore Emil Fuchs, che vi convisse con Barbara Leoni, grande amore di Gabriele D'Annunzio. Da ricordare anche Arturo Martini, Carlo Socrate, Gisberto Ceracchini, Attilio Selva, Alfredo Biagini, Carlo Levi. A conferma della propensione di Strohl verso tutte le arti, tra gli ospiti si trovavano anche il poeta Rainer Maria Rilke, con la moglie, la scultrice allieva di Rodin, Clara Westhoff, quindi Paul Morand, Matilde Serao, che vi ambientò il romanzo La mano tagliata, lo scrittore Bruno Barilli e i fratelli Bragaglia con il loro primo studio fotografico. La Villa ospitò anche le ballerine Jeanne, Leonie e Lily Braun, seguaci del metodo di educazione al movimento del corpo elaborato da Émile Jaques-Dalcroze, che nel 1922, ispirandosi alle pitture vascolari e a bassorilievi classici, curarono la coreografia della prima messa in scena delle Baccanti con l'innovativa scenografia di Duilio Cambellotti.
A questi nomi si sono affiancati numerosi artisti italiani appartenenti a diverse correnti artistiche, molti dei quali presenti in mostra, tra cui ricordiamo Armando Spadini, Nino Bertoletti, Pasquarosa Marcelli Bertoletti, Renato Brozzi, Francesco Trombadori, Amedeo Bocchi, Marino Mazzacurati, Virgilio Guidi, Francesco Di Cocco, Ercole Drei e Cipriano Efisio Oppo.
Di questo singolare e affascinante ambiente culturale, la mostra ospitata al Casino dei Principi di Villa Torlonia offre uno spaccato ricco di spunti e motivi di riflessione, raccontando la storia della villa e del suo ideatore attraverso le opere degli artisti che negli anni seppero rappresentare con sensibilità e linguaggi diversi il luogo e le atmosfere creati da Strohl.
Per la vastità dell'argomento e dell'arco di tempo trattato, l'esposizione si svolge attraverso un percorso che affronta diversi aspetti e temi, introdotto da una presentazione della Villa Strohl-Fern illustrata attraverso immagini, fotografie e brani letterari e opere grafiche dello stesso Alfred W.
Strohl-Fern.
Un'occasione per vedere o rivedere opere che ci restituiscono il clima internazionale delle Secessioni e delle Biennali romane, le magie della Scuola romana nelle tante e affascinanti declinazioni espressive e linguistiche nate dalla quotidianità degli scambi e dei confronti.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.75
€ 25.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci