art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

cover price: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Total price: € 33.00 € 97.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

FREE (cover price: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.

FREE (cover price: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La laicità crocifissa? Il nodo costituzionale dei simboli religiosi nei luoghi pubblici

Giappichelli Editori

Torino, 2004; paperback, pp. XXII-338, cm 15x23.
(Amicus Curiae. Atti dei Seminari "Preventivi" Ferraresi. 7).

series: Amicus Curiae. Atti dei Seminari "Preventivi" Ferraresi

ISBN: 88-348-4547-1 - EAN13: 9788834845479

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.72 kg


Atti del Seminario - Ferrara, 28 maggio 2004

- E se la corte andasse in Baviera?
- Il fine non giustifica il mezzo. Una via sbagliata (il ricorso alla corte) per un problema reale (l'esposizione dei simboli religiosi).
- Inammissibile, ma inevitabile.
- La laicità dello stato di fronte alle proposte di intesa con la confessione islamica.
- Neutralità dello spazio pubblico e "patto repubblicano": un possibile modello d'integrazione sociale.
- Questioni interpretative "minime" e dilemmi costituzionali.
- Il crocifisso e il calamaio.
- Sull'impugnabilità delle norme relative all'esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche.
- La giurisdizione amministrativa tra libertà di coscienza e interesse dell'organizzazione scolastica.
- Brevi considerazioni su laicità dello stato e obbligo di esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche.
- Un caso di abrogazione indiretta?
- Il combinato disposto legge-regolamento di esecuzione dinanzi alla corte costituzionale (note sui profili di ammissibilità dell'ordinanza sul crocifisso).
- Il crocifisso, uno "scomposto coro bipartisan" e qualche sua ragione.
- Le spalle della corte.
- La questione del crocifisso tra laicità e pluralismo culturale.
- Crocifisso nelle aule scolastiche e "indottrinamento".
- Pluralismo e laicità. Lo stato non può ridurre la fede a cultura, nè costruire sul fatto religioso identità partigiane.
- Picoole note sul crocifisso nelle aule scolastiche.
- Spetta al giudice comune, non alla corte costituzionale, disporre la rimozione del crocifisso.
- L'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche: questione (per lo più) inammissibile, ma... non del tutto infondata.
- Crocifisso, libertà di coscienza e laicità: le temps l'emportera...
- Diritti di libertà in materia religiosa e principi di imparzialità e di laicità delle istituzioni civili: la parola alla corte costituzionale.
- Istruire la storia del crocifisso.
- La questione del crocifisso alla luce della dimensione promozionale della libertà religiosa.
- La vigenza delle norme regolamentari a seguito dell'entrata in vigore della carta costituzionale.
- Le necessarie conseguenze di una laicità "presa sul serio".
- Il silbolo della croce.
- Il contenuto semantico "inesauribile" del simbolo religioso nel controllo di legittimità costituzionale.
- Laicità francese, stranieri e cittadini.
- Il crocifisso nei luoghi pubblici: la corte costituzionale ad un bivio tra riaffermazione della laicità di "servizio" e fughe in avanti verso un laicismo oltranzista.
- Il principio di "laicità" nella giurisprudenza costituzionale.
- "Juristen bose christen"? Crocifisso e scuole pubbliche: una soluzione "mite".
- Società multiculturale e laicità.
- Tutelare il crocifisso quale simbolo del patrimonio storico e dell'identità culturale della nazione.
- Il valore della laicità e il senso della storia.
- La corte messa in croce dal diritto vivente regolamentare.
- Crocifissi in luoghi pubblici: "visibilità" della chiesa cattolica in uno stato non confessionale.
- La libertà religiosa e il principio di laicità nella giurisprudenza della corte si StraSBURGO.
- I simboli religiosi e i paradigmi della libertà religiosa come libertà negativa.
- Abrogazione "indiretta" o quaestio? Il crocifisso, i luoghi pubblici e la laicità sotto la lente della corte.


YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

Il banchiere

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

Frutta & Verdura

€ 6.00 (€ 14.00- 57%)

Latex

€ 4.00 (€ 14.00- 71%)

valida fino al 2025-06-20


out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione