Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
La necropoli di Strozzacapponi (Perugia - Corciano)
Giorgio Bretschneider
Edited by A. Trombetta, Bruschetti P. and Cenciaioli L.
A cura di Paolo Bruschetti, Luana Cenciaioli, Alberto Trombetta.
Roma, 2025; paperback, pp. 365, 711 b/w ill., 4 col. ill., cm 21,5x30.
(Monumenti Etruschi. 16).
series: Monumenti Etruschi.
ISBN: 88-7689-346-6 - EAN13: 9788876893469
Subject: Essays on Ancient Times
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Places: Italy
Languages:
Weight: 0 kg
Il lavoro si apre con una "cronistoria" di Palmiero Bruscia, sindaco di Corciano al tempo delle prime fasi dei lavori di ricerca, e prosegue con una nota di Giampiero Poli che illustra le caratteristiche geologiche del territorio. Luana Cenciaioli delinea l'aspetto dell'area nel momento in cui viene utilizzata la necropoli, ripercorrendone la storia delle ricerche. Alberto Trombetta e Paolo Bruschetti studiano rispettivamente l'insediamento cui la necropoli apparteneva e le vie di comunicazione, e il complesso della necropoli scavata fra il 1996 e il 1997, di cui sono analizzate le singole tombe e i relativi corredi. Riccardo Massarelli propone uno studio dell'epigrafia, da cui emerge un tipo di società variamente e ampiamente ramificata nel territorio. Luana Cenciaioli e Maria Cappelletti esaminano la parte di necropoli venuta in luce a Strozzacapponi-Perugia, descrivendone le tombe e i corredi, e utilizzando per aspetti particolari e indagini specifiche il contributo di specialisti nei vari settori: Adamo Scaleggi sul restauro delle urne, Simone Sisani e Maria Cappelletti sulla natura e ricostruzione dei letti funebri, Paolo Boila sulle indagini geologiche preliminari e successive allo scavo, Paola Comodi e Paola Sassi, sull'archeometria dei pigmenti delle colorazioni presenti su alcune urne, Margarita Gleba e Ina Vanden Berghe sui tessuti rinvenuti all'interno di alcune delle urne cinerarie; la conclusione sullo stile delle urne è affidata a Luana Cenciaioli.
Il volume rappresenta una trattazione esauriente dell'insediamento antico condotta grazie al contributo degli studiosi che sono stati protagonisti delle indagini, della valorizzazione e della promozione di questo importante patrimonio archeologico.
Con testi di Palmiero Bruscia, Maria Cappelletti, Paola Comodi, Margarita Gleba, Riccardo Massarelli, Giampiero Poli, Paola Sassi, Adamo Scaleggi, Simone Sisani, Ina Vanden Berghe

