art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione di diritto del lavoro e della previdenza sociale

Giuffrè Editore

Edited by Ludovico G. and Squeglia M.
Milano, 2019; paperback, pp. X-278.
(Studi di Diritto Privato. 166).

series: Studi di Diritto Privato

ISBN: 88-288-1761-5 - EAN13: 9788828817611

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1.33 kg


Con l'espressione "welfare aziendale" si intende l'insieme delle iniziative del datore di lavoro, racchiuse nella multiforme strumentazione interdisciplinare dei cd. fringe benefits (e, dunque, della retribuzione in natura), riferibili ad una finalità di benessere collettivo dei lavoratori, che ecceda i livelli minimi di tutela della salute imposti dalla legge. Il tema del welfare aziendale ha assunto negli ultimi anni un'importanza sempre maggiore per i lavoratori e per le imprese, consapevoli che a far crescere un'azienda non sono solo i benefit monetari, ma anche quelli legati al benessere della persona in uno scenario come quello attuale, di parziale disimpegno dello Stato da compiti di welfare. Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi presentati a due convegni tenuti nell'Università degli Studi di Milano. Se nel primo convegno il welfare aziendale è stato discusso come forma di compensazione non monetaria dei dipendenti ovvero come forma sussidiaria di protezione sociale dei lavoratori; nel secondo, il tema è stato trattato come vettore di un modo alternativo di intendere e concepire la finalità dell'impresa, in virtù del quale si tengono nella dovuta considerazione i lavoratori, gli individui e, in generale, i gruppi influenzati dalle decisioni aziendali. Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte si offrono riflessioni, anche critiche, sui profili di diritto sostanziale, sull'operatività delle più diffuse misure welfaristiche, sul significato concreto che potrebbe rivestire declinare il welfare aziendale all'interno della responsabilità sociale delle imprese. Nella seconda sono invece riportate le testimonianze aziendali, di alcune tra le più importanti realtà imprenditoriali nel nostro paese, che hanno adottato pratiche di welfare aziendale al fine di migliorare la vita lavorativa, e non solo, del prestatore d'opere.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 27.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci