art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Riforma dell'accertamento

Giuffrè Editore

Edited by Stufano S.
Milano, 2024; paperback, pp. 127.
(Riforme. Riforme fisco lavoro aziende).

series: Riforme. Riforme fisco lavoro aziende

ISBN: 88-288-6222-X - EAN13: 9788828862222

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


La legge delega n. 111/2023 ha dato il via a una delle più ampie riforme della materia tributaria degli ultimi anni. Non c'è dubbio che tra i diversi profili della materia toccati dalla riforma, quello del procedimento tributario è probabilmente il più rivisitato. L'impatto delle novità introdotte dai decreti delegati n. 219/2023 e n. 13/2024 sull'accertamento è emblematico. Sebbene l'intervento non sia stato esattamente organico, si può affermare che il contraddittorio generalizzato assume un ruolo centrale nel procedimento di accertamento. Al di là, infatti, dell'istituto dell'accertamento con adesione, il cui coordinamento con il principio di contraddittorio è largamente imperfetto, tendenzialmente la validità degli atti di accertamento è subordinata alla facoltà del contribuente di accesso alla documentazione su cui si basa la specifica azione dell'Amministrazione finanziaria, e di controdedurre rispetto alle prospettazioni contenute nello schema di atto comunicatogli dall'Agenzia delle entrate procedente. Modifiche significative si registrano anche per l'istituto dell'accertamento con adesione, mentre la novità dell'introduzione del principio di ne bis in idem procedimentale è stata vanificata dall'incipit della stessa norma che lo ha introdotto dove viene premessa la salvezza delle norme specifiche che dispongono diversamente. È stata riscritta la disciplina della cooperazione internazionale in funzione dell'accertamento tributario e introdotto, anzi reintrodotto, il concordato preventivo, questa volta biennale e con aspettative di successo - a detta dei riformatori - maggiori.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 25.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci