art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tra futurismo e visual design

Iiriti Editore

Reggio Calabria, 2005; paperback, pp. 226, ill., cm 23x28.

ISBN: 88-87935-91-2 - EAN13: 9788887935912

Subject: Design,Essays (Art or Architecture)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 1.28 kg


In occasione del primo decennio del regime fascista, Araldo di Crollalanza (1892-1986), potente ministro dei Lavori Pubblici, ma anche "uomo del fare" per usare una definizione di Indro Montanelli, volle documentare le realizzazioni del suo Ministero con la pubblicazione del volume Opere Pubbliche 1922-1932. Egli chiamò per realizzarne la veste grafica un giovane architetto fuori dai ranghi, scettico e ironico, Attilio Calzavara (1901-1952), i cui requisiti apparivano sulle prime inadatti a un compito tanto ufficiale.

Da questo strano incontro nacque un progetto editoriale memorabile. Numerosi documenti, oggi riapparsi, ne confermano l'altissima qualità e mettono in luce anche la fruttuosa dialettica sottesa tra la committenza e Calzavara: i 78 bozzetti pervenuti per le illustrazioni del volume sono un fantasmagorico caleidoscopio di icastica lievità che sfida la solenne gravità dei contenuti.

Dovettero provocare non poco sconcerto. Tuttavia la committenza seppe assorbire la provocazione, intuendone certamente la straordinaria potenza comunicativa, e operò non facile scelta tra la cascata di immagini create con fantasiosa prodigalità da Calzavara.



Sommario: Maria Grazia D'Amelio, Premessa; Maristella Casciato, Fili intrecciati intorno a Opere Pubbliche; Anty Pansera, Attilio Calzavara architetto e designer. Una biografia nel contesto del tempo e della storia; Enrico Sturani, Pubblicità e propaganda: futuristi DOC e per modo di dire; Piero Berengo Gardin, La grafica editoriale di Attilio Calzavara; Maria Grazia D'Amelio, Il metodo progettuale di Attilio Calzavara; Elena De Luca, Le tavole per il volume Opere Pubbliche 1922-1932, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, Novara 1933: schede; Apparati; Biografia; Regesto delle opere; Bibliografia; Elenco delle illustrazioni; indice dei nomi citati nei testi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci