art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Maioliche Ducali e Riflessioni Ceramiche

Il Lavoro Editoriale

Edited by Giardini C.
Ancona, 2014; paperback, pp. 176, b/w and col. ill., cm 21,5x28.

ISBN: 88-7663-756-7 - EAN13: 9788876637568

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Essays (Art or Architecture)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Umbria and Marche

Languages:  italian text  

Weight: 0.87 kg


Un superato pregiudizio culturale, peraltro diffuso solo nell'Italia del Novecento, ha teso a considerare la produzione della maiolica come un'arte "minore". A giudicare dall'ampiezza e autorevolezza dei nomi e delle vicende raccontate e descritte in questo studio sulla maiolica ducale urbinate, si scopre quanto la produzione di questi oggetti d'arte non abbia mai avuto niente da invidiare alla pittura e alla scultura, e come sia stata per molti versi un genere prestigioso, sontuosamente impiegato come strumento di propaganda politica e decoro nobiliare, e persino come volano di sviluppo economico dai duchi Della Rovere. I tre saggi di cui si compone il volume mostrano infatti come i duchi abbiano utilizzato la maiolica per promuovere l'immagine e la considerazione del Ducato di Urbino commissionando pezzi e servizi utilizzati come doni per le più importanti corti europee, favorendo in questo modo la conoscenza e la considerazione delle numerose botteghe esistenti nello Stato, che poi ne producevano con profitto per il mercato. Viene recuperata anche la figura di Giambattista Passeri che, pioniere versatile e studioso attento, attratto fin dalla metà del Settecento dalla "lirica maiolicara", ne riproponeva l'attenzione al mondo degli studiosi e degli appassionati. Tre le tematiche affrontate: il servizio in maiolica di Orazio Fontana e della sua bottega per il cardinale Inigo d'Avalos Aragona al tempo in cui era arcivescovo di Torino (1563-1564); il servizio in maiolica di Orazio Fontana e della sua bottega donato da Guidubaldo II della Rovere al padre Andrea Ghetti da Volterra (1560 ca.), con una digressione preliminare su Raffaello boccalajo urbinate.
E infine Henri Delange, traduttore della Istoria di Giambattista Passeri, con qualche noterella sui lustri rinascimentali e del periodo romantico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 38.00
€ 40.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci