art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un collezionista dell'ottocento Vincenzo Stafo Breda. Mostra del centenario

Il Poligrafo

Edited by Autizi F. and Rigobello Autizi M. B.
Padova, 2003; paperback, pp. 110, b/w and col. ill., cm 20x28.

ISBN: 88-7115-340-5 - EAN13: 9788871153407

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Painting,Wood (Frames, Carving, Furniture, Tarsia)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: No Place

Extra: Clocks and Watches

Languages:  italian text  

Weight: 0.68 kg


Personaggio dotato di un'energia inesauribile, volitivo, talvolta spregiudicato nella concezione della gestione economica, con le idee ben chiare sul proprio futuro e sulla nascente industria italiana dopo l'unità d'Italia, Vincenzo Stefano Breda è per molti aspetti ancora oggi una figura di riferimento per lo sviluppo industriale italiano nella seconda metà dell'Ottocento. Uomo di dichiarata mentalità pratica e scientifica, ma con una preparazione filosofica e umanistica, documentata dagli studi intrapresi e dalla biblioteca di oltre 2000 libri che aveva raccolto nell'arco di una vita, amante della musica e dell'arte, Breda possiede le doti tipiche di molti imprenditori dell'Ottocento.
Nel 1859 Vincenzo Breda acquista una splendida villa a Ponte di Brenta: sarà questa villa, restaurata con passione, a diventare il contenitore ideale della Collezione Breda. Le opere in essa contenute - per lo più dipinti ma anche manufatti artistici -, acquisite dopo il 1860, sono indicative di un interesse sfaccettato e raffinato nei confronti della produzione artistica dell'Ottocento, non estraneo però a un gusto rivolto al piacere di circondarsi di oggetti preziosi e decorativi. In occasione del centenario della scomparsa del Senatore Breda, la Fondazione a lui intitolata ha voluto ricostituire la sua ricca collezione d'arte, esponendola proprio nella cornice di Villa Breda, in modo da ricrearne l'allestimento originale. Il volume illustra i pezzi più prestigiosi della Collezione, nella quale compaiono i grandi protagonisti della pittura veneziana del XIX secolo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci