art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il ritratto dell'amante. L'artista, la musa, il simulacro

Il Poligrafo

Edited by Cherotti S., Grazioli C. and Polato F.
Padova, 2009; paperback, pp. 360, cm 14x21.
(Soggetti Rivelati. 24).

series: Soggetti Rivelati

ISBN: 88-7115-621-8 - EAN13: 9788871156217

Languages:  italian text  

Weight: 0.54 kg


Il titolo - preso a prestito da un affascinante libro di Maurizio Bettini - condensa alcuni motivi topici: il doppio, replica della persona amata e proiezione del proprio desiderio che dà origine al simulacro in cui il flusso della passione amorosa viene eternato, ma anche raggelato nella dimensione estetica.
Il movimento non è mai a senso unico: così accade che lo specchio dell'arte divenga a sua volta ispiratore vivificante per la creazione e che la musa ispiratrice sposti ininterrottamente i confini tra arte e vita, tra fissità della forma e mobilità del flusso vitale, facendosi anche veicolo della sublimazione della biografia dell'artista entro la sfera estetica.
Tra i diversi fili inseguiti dai vari contributi contenuti nel volume spicca quello dell'identità, vista attraverso il rispecchiamento della musa in cui si proietta l'artista; percorsi ambigui e rovesciamenti simmetrici si insinuano nelle relazioni tra artefice e modello e il tema si fa inquietante quando lo sguardo dell'artista libera il potenziale di annientamento della musa amante, ma anche quando le sue ossessioni creano figure fantastiche, dove lo scarto tra immaginario e presenza reale si fa incolmabile e a sua volta generatore di fantasmi.
Il volume contiene, tra gli altri, contributi di: Maurizio Bettini, Adone Brandalise, Alessia Castellani, Cristina Grazioli, Marino Niola, Farah Polato, Elena Randi, Maria Tasinato.
Saveria Chemotti insegna presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Padova. Cristina Grazioli, Farah Polato, Maria Rosa Salvatore insegnano e svolgono attività di ricerca presso il Dipartimento di Discipline linguistiche, comunicative e dello spettacolo (Sezione Spettacolo) dell'Università di Padova.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.75
€ 25.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci