L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Le Stagioni delle Scelte. Lodovico Meneghetti. Architettura e Scuola
Il Poligrafo
Edited by Vitale D.
Padova, 2011; paperback, pp. 292, b/w ill., b/w plates, cm 18,5x29,5.
(Il Tempo e le Opere. 1).
series: Il Tempo e le Opere
ISBN: 88-7115-713-3 - EAN13: 9788871157139
Subject: Architects and their Practices,Essays (Art or Architecture)
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 1.06 kg
Nato a Novara nel 1926, dopo la laurea in architettura al Politecnico di Milano, Meneghetti opera nella città natale e poi, dal 1963, a Milano, progettando e realizzando opere di urbanistica, architettura, arredamento e design con Vittorio Gregotti e Giotto Stoppino: l'esperienza del giovane studio novarese rappresenterà un significativo punto di svolta negli anni Cinquanta e Sessanta, ma nello stesso periodo "Lodo" sarà anche amministratore pubblico, sempre a Novara, guidando la fase di modernizzazione della città piemontese. Negli anni Settanta Meneghetti sceglierà di dedicarsi pienamente e definitivamente all'attività universitaria, iniziata qualche anno prima e praticata con grande passione. Professore ordinario di Urbanistica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, quindi direttore dell'Istituto di Urbanistica, la sua ricerca si orienta verso una ridefinizione del rapporto fra città e campagna, fra architettura e paesaggio, e verso l'idea di una metropoli milanese policentrica, strutturata da un'urbanistica e da un'architettura vitali perché strettamente unite. Attento agli esiti della didattica, Meneghetti è autore di saggi e interventi sui problemi del territorio, della città, dell'abitazione, sulla cultura architettonica e urbanistica, sui problemi della scuola e delle amministrazioni, scritti in cui traspare la non comune vastità della sua cultura, nutrita da competenze musicali e artistiche.
Il volume si apre con un itinerario autobiografico di Meneghetti, seguito da una serie di riflessioni di personalità del mondo della politica e della cultura: Guido Canella, Daniele Vitale, Antonio Monestiroli, Fausto Bertinotti, Emilio Battisti, Massimo Fortis, Cesare Bermani, Pierluigi Benato, Sergio Rizzi, Sergio Brenna, Leo Brenna, Georg Joseph Frisch, Federico Bucci, Giancarlo Consonni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)