L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Andrea Brustolon. Opere restaurate. La scultura lignea in età barocca
Il Poligrafo
Edited by Mazza M. and Spiazzi A. M.
Padova, 2011; paperback, pp. 256, b/w and col. ill., cm 17x24.
(Biblioteca di Arte. 3).
series: Biblioteca di Arte
ISBN: 88-7115-726-5 - EAN13: 9788871157269
Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Sculpture
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Venetian
Extra: Baroque & Rococo
Languages:
Weight: 0.72 kg
Dalla sua fiorente bottega di Belluno, Brustolon è l'artefice di linguaggio scultoreo di grande impatto, che incontra rapidamente un vasto favore tra le committenze più diverse e rinnova profondamente il gusto e il sistema delle immagini sacre tradizionali, aprendo al nuovo, al dialogo tra le arti, alla dimensione di quel "moderno" appreso durante la permanenza a Venezia e strettamente legato anche alla cultura barocca romana. Il dialogo tra le arti maggiori (architettura, pittura, scultura) si coniuga sempre in Brustolon con una spiccata attenzione per le arti decorative, caratterizzata da una notevole libertà d'ideazione, che si traduce con esiti significativi negli altari monumentali, nelle grandi sculture così come negli arredi liturgici.
Nei diversi contributi raccolti nel volume, la figura di Andrea Brustolon emerge dunque come quella di un protagonista indiscusso della nostra storia artistica, ormai universalmente riconosciuto, la cui opera può vantare una serie di capolavori assoluti della scultura lignea.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)