art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architettura. Il Duplice Sguardo Su Vita e Morte. con DVD

Il Poligrafo

Edited by Leoni M. and Pigafetta G.
Padova, 2014; paperback, pp. 116, b/w and col. ill.
(Anfione e Zeto).

series: Anfione e Zeto

ISBN: 88-7115-823-7 - EAN13: 9788871158235

Subject: Civil Architecture/Art,Essays (Art or Architecture)

Languages:  italian text  

Weight: 0.58 kg


"L'architettura "L'architettura è fatta per la vita. Essa ignora la morte perché è destinata, sempre e ancora, ad accogliere 'gente nuova'. È lo scenario artificiale che l'uomo costruisce per custodire, momentaneamente, il proprio corpo esposto al pericolo della natura. Rappresenta un guscio di sicurezza nel quale nascere, vivere, morire". Così Giorgio Pigafetta descrive la relazione ambivalente che da sempre lega architettura e architetture concrete alla "più vuota della immagini", a quella percezione angosciosa della caducità dell'esistenza che risulta inscritta nella coscienza di ogni essere umano. I saggi qui proposti affrontano le differenti declinazioni della relazione fra architettura e coscienza e rappresentazione della morte, partendo dalle implicazioni teoriche più rilevanti per la disciplina e incrociando echi e rimandi storici, significati di monumenti e di edifici, considerazioni estetiche e filosofiche come quelle di Goethe e Valéry, a margine di progetti e realizzazioni di epoche diverse. Una riflessione finale è dedicata all'attività di tre autori contemporanei che si sono occupati di architetture funebri con esiti destinati ad influenzare il dibattito sul tema: Gianni Braghieri, Antonio Monestiroli, Paolo Zermani. Da sempre, il rigore del pensiero e l'esuberanza dell'arte si sono affannati per ricondurre alla parola e alla forma il vuoto della morte. Un tentativo inesorabilmente votato allo scacco poiché la morte non si lascia catturare dall'occhio, dalla mente e dalla mano dell'uomo. Tuttavia, intorno alla "più vuota delle immagini", sul ciglio di un confine indefinibile, si stagliano infinite figure di vita e di creatività che s'impongono alla riflessione e all'ammarazione. Questo il tema degli interventi di Massimo Cacciari, Umberto Curi e Giacomo Marramao presentati nel dvd in allegato

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci