art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Guido Gambone. Dipinti e ceramiche 1930-1969

Industria Grafica Cartaria De Luca

Salerno, Palazzo Sant'Agostino, 20 dicembre 2003 - 30 gennaio 2004.
Salerno, 2003; paperback, pp. 215, b/w and col. ill., cm 21x30.

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 1.08 kg


La pubblicazione accompagna la Mostra antologica dedicata a Guido Gambone: attraverso dipinti, sculture e ceramiche, prende forma la complessa esperienza creativa dell'artista, la cui figura viene delineata senza cedere alle facili tentazioni dell'aneddotica.

Salerno e Vietri sul Mare sono i luoghi della sua formazione, luoghi ai quali farà sempre, idealmente, ritorno: a Salerno compie gli studi classici, a Vietri, ventenne, frequenta le botteghe di ceramica. Fondamentale per lui sarà la lezione degli artisti del cosiddetto "periodo tedesco", maestri per lo più di origine teutonica - quali Richard Dölker, Irene Kowaliska, Margarete Thewalt Hannasch - che seppero introdurre nuova linfa vitale nell'oramai stanca produzione vietrese.

Gambone conservò sempre questa lezione anche quando, nel 1950, si trasferì a Firenze. E' questa una data significativa per la città di Salerno, in quanto fa la sua comparsa Mario Carotenuto, la cui pittura affermava la necessità di lavorare sull'autonomia della sintassi compositiva, del linguaggio: una ricerca per molti versi simile a quella avviata da Gambone sin dagli anni Trenta.

La pittura, la grafica, la scultura, rappresentano, per Guido Gambone, altrettanti ambiti di ricerca, che si vanno ad intrecciare con l'intenso lavoro di ceramista e che si collocano nell'articolato panorama artistico italiano, tra gli anni Trenta e Sessanta del XX secolo.

Di Gambone viene pertanto analizzata tutta la poliedricità della articolata produzione artistica, approfondendone i passaggi salienti della vita, verificando con attenzione la cronologia delle opere, e attingendo da quel prezioso inventario cui da anni lavora la figlia Maria Teresa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci