art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

TOrino 1706. Le celebrazioni del tricentenario

L'Artistica Editrice

Edited by Melano G.
Savigliano, 2008; paperback, pp. 196, ill.
(Miscellanea. Edizioni Fuori Collana).

series: Miscellanea. Edizioni Fuori Collana

ISBN: 88-7320-199-7 - EAN13: 9788873201991

Subject: Historical Essays

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy,Piedmont and Valle d'Aosta

Languages:  italian text  

Weight: 0.94 kg


Le celebrazioni del Terzo Centenario dell'Assedio di Torino del 1706 sono state una tappa importante nell'impegno che la città si è sempre sforzata di dare alle ricorrenze storiche nella convinzione che ogni commemorazione storica offre l'occasione di trasformare la storia in rinnovata memoria, rendendo partecipe la collettività di eventi che, pur appartenendo al passato, mantengono o riacquistano un significato e un valore in funzione e alla luce del presente. Senza piegare e deformare la realtà storica, ma individuando e valorizzando quei tratti che si pongono maggiormente in dialogo con la realtà odierna. Nel 1906, anno in cui fu celebrato il Secondo Centenario, l'elemento posto in primo piano fu la vittoria sui francesi e la lettura storica mise in rilievo il valore nazionale e patriottico degli eventi, individuando in essi un antecedente diretto dell'Unità nazionale. Questa lettura, di cui e evidente il senso per l'epoca in cui venne compiuta non poteva evidentemente essere proposta negli stessi termini, innanzitutto perché non trovava più fondamento sul piano scientifico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci