Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
cover price: € 35.00
|
Books included in the offer:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
FREE (cover price: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.
FREE (cover price: € 22.00)
Il Patrimonio Industriale Marittimo in Terra D'Otranto. L'Arsenale Militare di Taranto, i Porti e i Fari. Con CD-ROM
Libreria Editrice Viella
Edited by Covino R. and Monte A.
Roma, 2008; paperback, pp. 158, ill., cm 17x24.
(Interadria. 8).
series: Interadria
ISBN: 88-8334-354-9 - EAN13: 9788883343544
Subject: Collections,Military Architecture/Art
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Places: Puglia
Languages:
Weight: 0.63 kg
La vasta indagine prende in considerazione anche i porti e i fari della Terra d'Otranto, di cui il volume analizza sia gli aspetti storici che quelli costruttivi. Dalla ricerca è emerso quanto questi servizi alla navigazione siano stati e siano, per molti aspetti, centrali per la vita economica dell'area. Essi costituiscono delle infrastrutture a rete, che rappresentano un vero e proprio sistema di approdi sicuri alle coste salentine. I cinque porti sono stati nei secoli in primis lo snodo dei traffici di prodotti alimentari dell'entroterra verso il Mediterraneo, e soprattutto verso Napoli, Venezia e Genova.
descrizione
Renato Covino. Professore ordinario di Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia. . Dal 2007 è Presidente dell'Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale. Ha insegnato Archeologia industriale presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Lecce.
Antonio Monte. Architetto, ricercatore del CNR-Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali di Lecce. Dal 2006 insegna Archeologia industriale presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università del Salento. Da anni svolge ricerche sul patrimonio con particolare riguardo ai beni archeo-industriali.
curatori
Presentazione di Giovanni Luigi Fontana Premessa di Renato Covino e Antonio Monte
Cira Carovigno, Renato Covino, Antonio Monte, Rosa Alba Petrelli L'Arsenale Militare Marittimo di Taranto The Naval Arsenal in Taranto
Mauro Ciardo, Antonio Monte, Ilaria Montillo, Anna Maria Stagira I porti e i fari di Terra d'Otranto The ports and lighthouses of Terra d'Otranto
Francesco Gabellone I fari di Otranto, Gallipoli e San Cataldo: problemi di conoscenza, valorizzazione e fruizione The study, recovery and conversion to new uses of the lighthouses of Otranto, Gallipoli and San Cataldo
Bibliografia Gli autori
nel CD: Schede di catalogazione scientifica
1: Schede di catalogazione scientifica dell'Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2: Schede di catalogazione scientifica dei porti di Terra d'Otranto 3: Schede di catalogazione scientifica dei fari di Terra d'Otranto 4: QTVR dei fari di Punta San Cataldo, Capo d'Otranto, Isola di Sant'Andrea a Gallipoli
indice
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)