L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Cinema/Pittura. Dinamiche di scambio
Lindau
Edited by De Franceschi L.
Torino, 2003; paperback, pp. 254, ill., cm 14x20,5.
(Spettacolo e Comunicazione. 2).
series: Spettacolo e Comunicazione
ISBN: 88-7180-458-9 - EAN13: 9788871804583
Subject: Cinema,Essays (Art or Architecture),Painting
Period: No Period
Places: No Place
Languages:
Weight: 0.336 kg
Il volume contiene scritti di: Sandro Bernardi, Paolo Bertetto, Lucia Cardone, Antonio Costa, Lorenzo Cuccu, Massimo Galimberti, Leonardo De Franceschi, Pier Marco De Santi, Ruggero Eugeni, Raul Grisolia, Sandra Lischi, Lino Miccichè, Pietro Montani, Carlo Testa.
Indice:
Premesse:
Brevi istruzioni di lettura;
Note sul cinema fra arte e fotografia, di Lino Miccichè.
Questioni:
La "vita postuma" della pittura nel cinema, di Pietro Montani;
La figurazione e la visualizzazione nell'immagine filmica, di Paolo Bertetto.
Critica d'arte fra pensiero e prassi:
Cinema e pittura nell'esperienza teorica e critica di Carlo Ludovico Ragghianti, di Lorenzo Cuccu;
Longhi, Barbaro e il documentario d'arte: note sul "Carpaccio", di Massimo Galimberti.
Sconfinamenti:
Linee d'ombra: appunti sul motivo dell'ombra tra pittura, letteratura, cinema, di Ruggero Eugeni;
Suggestioni figurative in "La viaccia" e "Metello" di Bolognini, di Pier Marco De Santi;
Ibridazione e citazione nel cinema: Pasolini e Godard, di Sandro Bernardi;
Shadi Abdu Al Salam: figurazioni di un passato rimosso, di Leonardo De Franceschi;
Alla ricerca del modello perduto: Rivette, Balzac e le imprudenze dell'arte, di Carlo Testa.
Flashback! Flashforward:
Quadri di un'esposizione. La messa in scena (cinematografica) e il museo, di Antonio Costa;
Una tela di pittore eternamente fresca. Alcune riflessioni su cinema, videoarte e pittura, di Sandra Lischi.
Iconologica:
Il melodramma popolare e le riviste femminili del dopoguerra. "Grand Hotel" e Matarazzo: ipotesi di un'iconografia condivisa, di Lucia Cardone;
Bunuel, Dalí, Hitchcock: riflessioni/rifrazioni, di Raul Grisolia.
Apparati:;
Repertorio bibliografico;
Indice dei nomi;
Elenco delle illustrazioni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)