art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Da Courbet a Manet. La scuola di Barbizon e l'impressionismo. L'opera su carta

Linea d'Ombra Libri

Conegliano, Palazzo Sarcinelli, 10 settembre 2000 - 14 gennaio 2001.
Treviso, 2000; bound, pp. 144, 92 b/w ill., 59 col. plates, cm 24x29.

ISBN: 88-87582-30-0 - EAN13: 9788887582307

Subject: Painting

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.88 kg


A ideale prosecuzione e completamento del catalogo precedente, viene qui presentata la produzione su carta degli artisti della scuola di Barbizon e degli impressionisti. Se, con i primi, il disegno conquistò sempre maggior spazio e valore, con gli impressionisti l'opera su carta - in particolare l'acquerello - raggiunse una precisa libertà espressiva, al punto che schizzi e studi iniziarono ad essere esposti alle mostre accanto ai quadri. Anche se il pubblico e la critica dell'epoca non prestarono troppa attenzione a questi lavori, considerati secondari rispetto all'attività su tela, la proposta critica qui contenuta è quella di ricollocare l'opera grafica - sessanta fra disegni, acquerelli, pastelli di pittori noti e meno noti in Italia - in una posizione non subordinata rispetto alla pittura, rispettando così il desiderio degli artisti stessi, che al disegno affidavano veri e propri percorsi di ricerca. Una collocazione nuova, autonoma, ma in dialogo costante con la pittura.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci