art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per amore. Quindici anni di scelte a palazzo Sarcinelli. Catalogo della mostra

Linea d'Ombra Libri

Conegliano, Palazzo Sarcinelli, October 20 - December 8, 2002.
Edited by Goldin M.
Treviso, 2002; bound, pp. 208.
(Grandi Mostre. 6).

series: Grandi Mostre

ISBN: 88-87582-55-6 - EAN13: 9788887582550

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Painting

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Venetian

Languages:  italian text  

Weight: 1.1 kg


L'occasione di questa mostra è data dalla celebrazione della quindicesima stagione espositiva di Palazzo Sarcinelli, sede della Galleria Comunale di Conegliano, e, contemporaneamente dall'addio che Marco Goldin dà, proprio con questa mostra, alla direzione della sede veneta. Creata proprio dal critico trevigiano, oggi quarantenne, con l'appoggio dell'Amministrazione della cittadina della Marca, la Galleria di Palazzo Sarcinelli vide la sua prima esposizione nella primavera del 1988, dedicata agli Incisori trevigiani del Novecento. Da allora, sono state quasi ottanta le mostre che hanno fatto conoscere sempre più questa sede, rendendola preciso punto di riferimento per la pittura italiana della seconda metà del secolo appena concluso. è stata infatti la pittura come mezzo il tratto di unificazione di tutte le rassegne, che si sono sviluppate sostanzialmente seguendo tre filoni: il primo, preponderante, e quello che più di ogni altro ha consentito a Palazzo Sarcinelli di avere una sua collocazione nel panorama nazionale, dedicato appunto agli artisti italiani nati soprattutto negli anni venti e trenta (da Guccione a Olivieri, da Guarienti a Sarnari, da Strazza a Savinio, da Ruggeri a Bendini, da Pizzinato a Schifano e moltissimi altri). Il secondo, dedicato all'arte trevigiana e veneta tra fine Ottocento e prima metà del Novecento; il terzo, con aperture anche internazionali, con mostre come Da Monet a Morandi e Da Courbet a Manet, solo per dire delle due più celebri.
Ora questa mostra riepiloga il senso del lavoro progettato da Marco Goldin per Conegliano in questi tre lustri. Il critico ha invitato 65 pittori italiani, coloro che in questo tempo hanno esposto in rassegne antologiche personali o in rassegne tematiche e di gruppo, a realizzare appositamente due quadri, tali da dare il senso della vitalità della pittura italiana all'inizio del nuovo millennio. Comprendendo tra i nomi anche i molti pittori delle generazioni più giovani che hanno trovato in Palazzo Sarcinelli il segno di una disponibilità magari non sempre altrove incontrata. Ne esce un panorama variegato, che come sempre ben poco ha a che vedere con le usuali classificazioni, anzi nato dal desiderio di mescolare gli stili e le tecniche, che per Goldin vengono sempre dopo il sentimento che le ha ispirate. Il volume che accompagna la mostra, fungendo da catalogo, riproduce tutte le opere esposte, contiene il testo di commiato di Marco Goldin e ripercorre altresì la storia di tutte le esposizioni. Contemporaneamente, Linea d'ombra Libri edita, in due volumi racchiusi in cofanetto, sotto il titolo L'arco della luce, la raccolta di tutti i saggi che il critico ha scritto per Palazzo Sarcinelli in questi quindici anni.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 42.75
€ 45.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci