L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Piero della Francesca e i Tesori d'Arte a Rimini
Linea d'Ombra Libri
Rimini, Sedi Varie, October 10, 2009 - March 14, 2010.
Treviso, 2009; paperback, pp. 112, 40 col. plates, cm 15x22.
ISBN: 88-89902-40-X - EAN13: 9788889902400
Subject: Painting,Sculpture
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Places: Emilia Romagna
Languages:
Weight: 0.3 kg
Un secondo capitolo, immenso per importanza, riguarda "L'età malatestiana" e trova come punti di straordinarietà la Rocca Malatestiana (ovvero quel Castel Sismondo che ospita la mostra "Da Rembrandt a Gauguin a Picasso. L'incanto della pittura. Capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston") e soprattutto il Tempio Malatestiano.
Poi "L'arte riminese nel Museo della città" con i grandi momenti: il Trecento Riminese, il Rinascimento e il Seicento. E, infine, "La chiese di Rimini": quelle propriamente in città (Sant'Agostino, San Giuliano, San Giovanni Battista) e quelle nell'immediata periferia, veri scrigni di notevoli opere d'arte.
Al progetto "Piero della Francesca e i tesori d'arte a Rimini" hanno collaborato, oltre ad Antonio Paolucci che dell'operazione è l'attento e appassionato "regista", due studiosi tra i più esperti di storia ed arte riminese: Enzo Pruccoli e Alessandro Giovanardi, autori degli itinerari tematici.
"Il volume "Piero della Francesca e i tesori d'arte a Rimini", edito da Linea d'ombra Libri, non è una guida, magari diversa della città - afferma Marco Goldin che ha ideato il progetto. E' una specie di catalogo ragionato di quella immensa mostra d'arte e di storia che è questa magnifica città".
Il progetto "Piero della Francesca e i tesori d'arte a Rimini" è stato condiviso ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.
"Quando si è concretizzata la possibilità di organizzare a Rimini, assieme a Marco Goldin e a Linea d'ombra, una grande mostra internazionale di pittura, si è immediatamente affermata la convinzione che si trattasse di una straordinaria opportunità per valorizzare e divulgare la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del nostro territorio", afferma il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Alfredo Aureli.
"È stata un'idea immediata e naturale, direi istintiva, figlia della storia e della tradizione della Fondazione Cassa di Risparmio che sin dalla sua nascita, proseguendo e accelerando il percorso tracciato in precedenza dalla Cassa di Risparmio, ha impegnato una parte importante delle proprie risorse nella riscoperta e nella parziale ricostituzione di un passato fatto anche di espressioni artistiche e culturali di grande valore.
Per molti, troppi decenni, infatti, questa identità è rimasta sepolta sotto una spessa coltre di sabbia. Quella sabbia che ha rappresentato - e rappresenta tuttora - un capitale inestimabile sul quale la nostra comunità ha costruito gran parte del proprio progresso e del benessere economico e sociale di cui ancora gode. Un successo così ampio e riconosciuto non poteva non portare con sé qualche effetto collaterale negativo, benché non voluto. Uno di questi è stato senza dubbio quello di coprire, direi di seppellire, l'altra Rimini, quella alle spalle del mare e della spiaggia, lontana dalle luci dell'industria della vacanza e del divertimento, tanto sconosciuta quanto fondamentale nel determinare il carattere, la personalità e l'identità del nostro territorio".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)