art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Rosa di Damasco. Racconti sui Migranti

Mario Adda Editore

Schede didattiche di Teresa Marcotrigiano.
Bari, 2016; paperback, pp. 218, cm 17x24.
(Scritture Meridiane per Ragazzi).

series: Scritture Meridiane per Ragazzi

ISBN: 88-6717-285-9 - EAN13: 9788867172856

Languages:  italian text  

Weight: 0.71 kg


Diversità, accoglienza, integrazione, multiculturalità, interculturalità, transculturalità. Le immigrazioni che ci hanno investito in questi ultimi anni ci hanno costretto a riflettere su queste problematiche, che non ci appaiono più semplicemente come casi di studio o pure teorizzazioni, ma elementi, meccanismi, relazioni che investono la nostra vita quotidiana. I racconti contenuti in questo volume sono tutti incentrati sul tema dei migranti, mostrando anzitutto la varietà e la complessità del fenomeno: non vengono messe a fuoco solo le storie riguardanti le immigrazioni in Italia degli ultimi anni (sostanzialmente di persone di provenienza africana o mediorientale), ma anche quelle di altre culture (cinesi, albanesi). In questo libro l'Italia non è solo terra di immigrazione (fenomeno piuttosto recente) ma soprattutto di emigrazione (ecco le storie che riguardano gli emigranti italiani negli Usa e in Belgio). E integrarsi è un'arte, un lungo cammino, quasi una scommessa, non solo possibile, anzi - inevitabile.



DANIELE GIANCANE insegna Storia della letteratura per l'infanzia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bari. Ha al suo attivo molte pubblicazioni di saggistica, studi sulla letteratura per l'infanzia, volumi di fiabe e romanzi per ragazzi. Collabora a diverse riviste di cultura, dirige la rivista quadrimestrale "La Vallisa" e la collana "Scritture meridiane per ragazzi" dell'editore Adda. Diversi suoi scritti sono stati tradotti e pubblicati all'estero (Serbia, Canada, Malta, Spagna, Albania, Romania, India). Collabora alla pagina culturale del quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno".
Con l'editore Adda ha pubblicato Facciamo teatro (2004), Laboratorio di poesia (2008), Il tesoro sepolto (2009), Storia e leggenda di Federico II. Il fanciullo di Puglia e i misteri di Castel del Monte (2011), Educare oggi. Una scommessa impossibile? (nuova ediz. 2012), Carmela e il morso della taranta (2014), e curato i volumi collettivi Fiabe sulla diversità (2007), Fiabe ecologiche (2009), Al bullo? Mi ribello (2011), Gli animali e noi (2013) e So dire di no. Racconti per ragazzi sulle dipendenze (2014).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci