art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lo schermo e la scena

Marsilio

Edited by Deriu F.
Venezia, 1999; paperback, pp. 240, cm 15,5x21.
(Saggi. Cinema).
(Saggi).
(Cinema. Collana a cura di Giorgio Tinazzi).

series: Saggi. Cinema

ISBN: 88-317-7268-6 - EAN13: 9788831772686

Subject: Cinema,Theatre

Languages:  italian text  

Weight: 0.34 kg


In questo volume sono raccolte le relazioni presentate da studiosi italiani di cinema e teatro nel corso di un convegno, organizzato per iniziativa e su progetto del Dipartimento della Comunicazione Letteraria e dello Spettacolo dell'Università di Roma Tre, dedicato al tema dei rapporti fra cinema e teatro. La parentela fra le due arti è un dato di fatto, in senso storico quanto estetico-linguistico, che tuttavia non ha mancato di costituire un nodo problematico e ricorrente ogni qual volta, nel secolo della riproducibilità tecnica dell'immagine, si è posta la questione della specificità dei due ambiti di espressione artistica. Oggi che sotto l'azione delle nuove tecnologie della comunicazione multimediale elettronica il cinema attraversa una fase di trasformazione - in qualche modo analoga a quella che visse il teatro quando la sua esistenza secolare fu messa in crisi proprio dall'apparire della Settima Arte - esistono le condizioni per tornare a riflettere sui rapporti fra cinema e teatro in un'ottica nuova: non solo, cioè, per approfondire sul piano teorico la comprensione delle analogie e delle differenze fra cinema e teatro, ma anche in vista della scrittura di una storia dello spettacolo del Novecento, che racconti la trama di intrecci, scambi, prestiti e interferenze che nella concretezza degli eventi ha caratterizzato la storia delle due arti sorelle. Il volume è completato, in appendice, da una ampia bibliografia sul tema.

Scritti di Vincenzo Buccheri, Francesco Casetti, Fabrizio Deriu, Giorgio De Vincenti, Guido Fink, Ferruccio Marotti, Andrea Martini, Lino Micciché, Guglielmo Moneti, Antonella Ottai, Paola Quarenghi, Jacqueline Risset, Liborio Termine, Dario Tomasi, Renato Tomasino.




autore titolo

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci