art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Saggezza e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell'ultimo Ricoeur

Meltemi Editore

Edited by Piras M.
Roma, 2007; paperback, pp. 238, cm 12x19.
(Meltemi.edu. 86).

series: Meltemi.edu

ISBN: 88-8353-573-1 - EAN13: 9788883535734

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.23 kg


Questo volume raccoglie undici saggi sul pensiero etico, giuridico e politico dell'ultimo Ricoeur. Le quattro sezioni del volume suggeriscono un primo percorso interpretativo della sua "filosofia pratica". La prima, "Saggezza pratica e riconoscimento", propone due letture generali del pensiero etico di Ricoeur, a opera di due tra gli studiosi più autorevoli del pensatore francese, Domenico Jervolino e Olivier Abel; la seconda sezione, "Legame sociale e comunità politica", esplora la costituzione dei valori, della comunità e del legame sociale a partire dalle diverse figure della reciprocità (studi di Luca Alici, Marco Castagna e Mauro Cinquetti); la terza, "Soggetto morale e alterità", affonda le radici della filosofia morale di Ricoeur nella costituzione del soggetto nell'altro da sé (studi di Mauro Piras, Vereno Brugiatelli e Vinicio Busacchi); la quarta sezione, "La giustizia tra diritto e perdono", mette in luce la necessità e l'incompletezza insieme di una giustizia desacralizzata, che trova il suo completamento nel discorso del perdono (studi di Oreste Aime, Alberto Martinengo e Daniele Cananzi).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci