art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

DACC architettura costruzione conservazione

Mimesis Edizioni

Edited by Peron I.
Sesto San Giovanni, 2019; paperback, pp. 316, cm 17x24.
(Sustainable Heritage).

series: Sustainable Heritage

ISBN: 88-575-5527-5 - EAN13: 9788857555270

Subject: Essays (Art or Architecture),Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 1.03 kg


Il volume si presenta come la sintesi delle ricerche condotte nel Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione dell'Università Iuav di Venezia nell'arco temporale che va dalla sua fondazione (2012) a oggi (2018). Il progetto culturale del DACC si muove entro gli ambiti di declinazione del progetto di architettura, spazia dai saperi della forma ai saperi tecnici proponendo un superamento metodologico della dicotomia nuova edificazione/conservazione. Nel segno di una nuova strategia dei saperi gli ambiti di progetto del DACC risultano essere molteplici e diversificati: gli elementi tecnici, i requisiti prestazionali, i vincoli normativi, le strategie economiche, le politiche della città si confrontano in un mutuo scambio di relazioni. L'Architettura intesa come realtà costruita è stata posta al centro delle attività didattiche e di ricerca: il progetto contemporaneo, la conservazione, la realizzabilità - del singolo manufatto, dell'organismo complesso, degli elementi della costruzione - sono stati elaborati attraverso le attività di ricerca e hanno promosso azioni di ampio raggio, di cui la didattica è stata centrale come campo di sperimentazione e trasferimento di conoscenze. Questa forma di scambio multidisciplinare è evidenziata nel volume, nell'intrecciarsi delle metodologie di ricerca, nell'eterogeneità dei punti di vista, nel segno di una cultura della differenza interpretativa. Porre come tema centrale il costruito ha generato una forma di attenzione verso l'architettura intesa vitruvianamente come fabbrica, sia essa di nuova costruzione oppure testimonianza del passato; nel volume sono condensati temi di ricerca connessi ai materiali (nuovi e tradizionali), alle tecniche di lavorazione e di produzione, alle modalità di messa in opera, alla certificazione della durata, alle capacità di resistenza, al progetto architettonico e di conservazione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci