Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
FREE (cover price: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.
FREE (cover price: € 35.00)
Le orme della Carità. Seguendo i passi di Padre Lino
Monte Università Parma Editore
Edited by Giancarlo Gonizzi.
Photographs by Gigi Montali.
Introduction by Don Umberto Cocconi.
Parma, 2024; paperback, pp. 95, col. ill., cm 22x22.
ISBN: 88-7847-651-X - EAN13: 9788878476516
Subject: Societies and Customs
Languages:
Weight: 0 kg
Oggi, in quei luoghi dove le «orme della Carità» erano più fitte, sono rimaste tracce della sua presenza?
Gigi Montali, fotografo capace di svelare le storie che si nascondono dietro al volto delle persone e alla superficie del paesaggio, ha ripercorso i passi dell'umile Francescano cogliendo gli indizi di una santità che ha superato ogni barriera, anche quella del tempo.
Il silenzio raccolto della preghiera, i mormorii discreti del perdono, la luce della misericordia e l'ombra della miseria dell'esistenza ritornano attraverso una ottantina di scatti, resi ancora più suggestivi da un'antologia di brani scelti da Don Umberto Cocconi, un sacerdote che in tempi a noi più prossimi ha ricalcato molti dei luoghi di Padre Lino.
Il volume è il racconto di un viaggio dell'anima e urbano insieme, che delinea a tratti opportunamente lievi i contorni di un passato mai sbiadito, rintracciando la via aperta un secolo fa da un Frate che non era nato a Parma ma che alla città donò ogni istante del suo apostolato. Al cimitero della Villetta la sua statua è sempre ricoperta di fiori freschi, a testimoniare che i parmigiani non hanno dimenticato il «postino di Dio» che lottò per riscattare e celebrare la sacralità della vita di ogni essere umano.

