art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I simboli del sacro

Nomos Edizioni

Edited by Comino A.
Busto Arsizio, 2011; paperback, pp. 32, ill., col. plates, cm 21x21.

ISBN: 88-88145-70-2 - EAN13: 9788888145709

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Painting,Religious Architecture/Art

Period: 1960- Contemporary Period

Extra: Religion Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


Mostra "I simboli del sacro" inaugurata presso 68metriquadri il 1 Dicembre 2011.Attraverso una selezione di opere si pongono a confronto due modi di rappresentare il sacro. Partendo dalle icone su vetro legate alla tradizione popolare della Romania realizzate da Teodora Rosca, si passa alle interpretazioni intimistiche degli artisti non figurativi, che danno "corpo" al divino tramite il segno e la forma che li contraddistingue. Ferro, acciaio, cera, resina, tessuto sono le materie privilegiate: sfruttandone le caratteristiche gli artisti si lasciano condurre dalla propria sensibilità, dalla lettura dei testi sacri, dall'incapacità di spiegare razionalmente ciò che è chiamato "Dio", nella realizzazione di opere quasi tutte nate appositamente per la mostra. Artisti: Paolo Bonaldi, Claudio Borghi, Alina Margulescu Stroie, Albano Morandi, Daniela Nenciulescu, Daniele Nitti Sotres, Simona Teodora Rosca, Daniele Salvalai.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci