art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gerardo Dottori. Brani di Futurismo del Maestro dell'Aeropittura

Palombi Editori

Edited by M. Duranti.
Roma, Galleria Russo, 6 febbraio - 8 marzo 2014.
Italian and English Text.
Roma, 2014; paperback, pp. 148, 250 b/w and col. ill., 250 b/w and col. plates, cm 22,5x22.

ISBN: 88-6060-586-5 - EAN13: 9788860605863

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Painting

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 0.58 kg


L'esposizione che la Galleria Russo dedica alle opere di Gerardo Dottori è un evento di alto respiro culturale che bene risponde alla crescente sensibilità da parte di Roma verso l'articolato mondo della cultura. Ritengo che il mondo futurista sia il più importante e significativo movimento internazionale del Novecento italiano e che Gerardo Dottori ne sia un assoluto protagonista. La sua adesione del 1912, ancora giovanissimo e promettente talento, al neonato movimento ed il successivo sviluppo dell'Aereopittura, di cui anticipa le tematiche già alcuni anni prima della redazione del Manifesto dell'Aeropittura (1929), sono testimoniati da autentici capolavori. Gerardo Dottori fu profondamente legato a Roma, città dove si trasferisce per oltre un decennio e dove si svolge un lungo periodo della sua brillante attività. è Roma che nel 1920 accoglie, nelle sale della Casa d'Arte Bragaglia, la sua prima mostra personale presentata da Filippo Tommaso Marinetti, che ne segna la consacrazione all'interno del movimento futurista italiano. é ad Ostia che pochi anni più tardi, nel 1927, Dottori realizza la decorazione murale della Sala d'Aspetto dell'Idroscalo di Ostia, eseguita nel 1927 e andata purtroppo distrutta durante la guerra, una delle sue più importanti testimonianze della sua adesione all'aeropittura, apoteosi di aeroplani esaltati da Filippo Tommaso Marinetti proprio nel Manifesto dell'Aeropittura.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci