art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Discorso dei Discorsi? Jacques Lacan, il Seminario. Libro XVIII. Di un Discorso che non Sarebbe del Sembiante, 1971

Panozzo Editore

Con Postfazione di Antonio Di Ciaccia.
Rimini, 2016; paperback, pp. 155, cm 15x21.
(Antenna del Campo Freudiano di Rimini. 4).

series: Antenna del Campo Freudiano di Rimini

ISBN: 88-7472-358-X - EAN13: 9788874723584

Languages:  italian text  

Weight: 0.7 kg


Il discorso dei discorsi? È possibile costituire un discorso che non abbia origine dal sembiante ma dal reale? È la questione interrogata da Lacan nel Seminario XVIII. Di un discorso che non sarebbe del sembiante, di cui questo volume riunisce le lezioni di commento al testo che si sono tenute all'Antenna di Rimini, nell'anno accademico 2010/2011. Il Seminario XVIII, del 1971, rappresenta, nell'insegnamento di Lacan, uno di quei momenti particolarmente fecondi e fondativi, in quanto la ricerca in cui Lacan avanza - sia riguardo alla singolarità del godimento femminile che alla funzione della scrittura - precede e prepara la svolta che troverà il suo punto di conclusione logica, due anni dopo, nel Seminario XX.Ancora. Un rilancio dell'interrogativo iniziale lo si troverà nella lezione, bellissima e preziosa, su Lituraterra dove Lacan delimita i rapporti fra il significante, il godimento e la scrittura; egli differenzia il significante, che è dell'ordine del sembiante, dalla lettera che è ciò che resta, nel reale, della rottura del sembiante e che viene a costituire il bordo, il litorale tra godimento e sapere. È possibile, dunque, costituire un discorso che non si origini dal sembiante ma dal litorale, dalla lettera? Lacan chiamerà, qui, in causa la letteratura d'avanguardia. Nel volume, troverete raccolti l'illuminante postfazione di Antonio Di Ciaccia, curatore dell'edizione italiana del Seminario, pubblicato da Einaudi nel 2010; le lezioni magistrali tenute da Luisella Brusa, Jean-Louis Gault,Carole Dewambrechies-La Sagna,Massimo Termini edEsthela Solano-Suarez e i contributi redatti da docenti e partecipanti all'Antenna. Inoltre, nella Ouverture pubblichiamo la trascrizione della tavola rotonda organizzata per la presentazione del volume Quando la psicoanalisi scende dal lettino, curato da Massimo Termini e, nella sezione Al giorno d'oggi, le due conferenze tenute da Jean-Louis Gault e Esthela Solano-Suarez su temi di grande attualità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.87
€ 12.50 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci