art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Di domenica si può anche morire. Racconti

Polistampa

Firenze, 2008; paperback, pp. 152, cm 15x21.
(Selezione Narrativa Polistampa. 32).

series: Selezione Narrativa Polistampa

Languages:  italian text  

Weight: 0.38 kg


Di domenica si può anche morire è il primo racconto della raccolta Morsi. Velocità, precarietà, superficialità: tutti noi viviamo in un mondo sempre più attratto dalle sensazioni 'mordi e fuggi' e sempre meno attento alle emozioni.
Soprattutto a quelle più profonde. La società occidentale sembra oramai ripiegata verso un tecnicismo orizzontale, in cui si dà poco conto del valore qualitativo/verticale della conoscenza, intesa come crescita del sé attraverso il rapporto con gli altri. I racconti della raccolta Morsi, utilizzando lo specchio prospettico del rapporto uomo/donna, sono un invito a vivere profondamente quello che la vita ci mette di fronte. Dando l'esatto valore alle cose che ci circondano, concentrandoci sulle cose per cui vale davvero la pena 'esistere'. Morsi di vita contro la banalità routinaria, vissuti attraverso le maglie di una quotidianità che ci spinge verso il naufragio.
Nella seconda parte del libro, due altri racconti: Una casa grande come un sogno, vincitore del premio Raccontare la periferia 2006, e Il mio nome è mai più, vincitore del premio Tiziano Terzani 2007.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 21.85
€ 23.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci