art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Iconografia 2006. Gli eroi di Omero

Quasar Riviste

Atti del Convegno Internazionale "Giuseppe Sinopoli Festival", Taormina, October 20 - October 22, 2006.
Edited by Colpo I., Favaretto I. and Ghedini F.
Roma, 2007; paperback, pp. 296, b/w and col. ill., cm 20x30.
(Antenor. Quaderni. 8).

series: Antenor Quaderni

ISBN: 88-7140-344-4 - EAN13: 9788871403441

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Essays (Art or Architecture),Essays on Ancient Times,Excavations,Painting

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 1.1 kg


Sandro Cappelletto, Scavare e suonare. Coerenza e passione nel pensiero di Giuseppe Sinopoli. Iconologia di eroi omerici: François Lissarrague, Ajax, corps et armes; Dario Del Corno, Piccole storie di eroi omerici; Filippo Giudice, Innocenza Giudice Rizzo, Eroi ed eroine contro la guerra: Ecuba, e Glauco e Diomede; Mauro Menichetti, Calypsò, una donna fatale?. Ambivalenze eroiche: Stefano Bruni, Una Ilioupersis etrusca; Michel Fuchs, Le Cheval de Troie version romaine: une machine de guerre?; Gemma Sena Chiesa, Neottolemo a Delfi e il rancore di Apollo; Maria Caltabiano Caccamo, L'eroe omerico: identità civica e valenza politica; Cornelia Isler-Kerényi, Achille e Atene; Francesca Ghedini, Achille a Troia nel repertorio del IV-V secolo d.C. L'archetipo dell'eroe in un mondo che cambia. Eroi omerici nei tempi moderni: Mario Andrea Rigoni, Ettore, Achille e Ulisse nell'interpretazione di Leopardi; Fulvio Dell'Agnese, Isole, zattere e naufragi. Trasfigurazioni di Ulisse nell'arte contemporanea; Maria Grazia Ciani, Il volto del terrore: l'Ulisse di Ugo Attardi; Monica Salvadori, Riflessi dell'epos omerico nel cinema: i 'ritorni' di Ulisse. Poster: Mariangela Puglisi, L'immagine monetale di Odisseo. Strutturazione di un lemma per il LIN; Federica Giacobello, Il furto dei cavalli di Reso nella ceramica apula; Monica Baggio, Un eroe nel gineceo?; Marta Pedrina, Tra supplica e oltraggio, tra 'beau mort' e 'belle mort'. Segni, gesti e posture nel riscatto del corpo di Ettore; Elvia Giudice, Postilla in margine ad uno scarabeo etrusco di Monaco; Sabina Toso, Iliade glittica: gli eroi attorno alle mura di Troia; Marta Novello, Gli eroi dell'epos nella decorazione musiva dell'Africa Proconsolare Elisabetta Gagetti, Omero e la decima Musa: le mura di Troia; Isabella Colpo, Troia non si conquista con una matrioska!. Conclusioni. Irene Favaretto, Appunti in margine al Convegno

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 68.40
€ 72.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci