Boldini e la Moda.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, February 16 - June 2, 2019.
Edited by Barbara Guidi and Guidi B.
Translation by Archer M.
Contributions by Virginia Hill.
Ferrara, 2019; bound, pp. 296, b/w and col. ill., cm 24x28.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
Boldini e la Moda.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, February 16 - June 2, 2019.
Edited by Barbara Guidi and Guidi B.
Translation by Archer M.
Contributions by Virginia Hill.
Ferrara, 2019; bound, pp. 296, b/w and col. ill., cm 24x28.
FREE (cover price: € n.d.)
Le nuove boutique. Moda e design
Translation by Barcatta L.
Viareggio, 2005; bound, pp. 189, col. ill., col. plates, cm 24,5x29.
FREE (cover price: € 43.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, October 20, 2005 - January 23, 2006.
Milano, 2005; paperback, pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
FREE (cover price: € 28.00)
Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova
Edited by Giubilei M. F. and Maione S.
Illustrations by Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; paperback, pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).
FREE (cover price: € 12.00)
Alta Moda, Grande Teatro
Torino, Venaria Reale, March 29 - September 14, 2014.
Edited by Capella M.
Torino, 2014; bound, pp. 184, b/w and col. ill., tavv., cm 17,5x25.
FREE (cover price: € 22.00)
Materiali e Strutture. Nuova Serie. Anno XI. Numero 21, 2022. Palazzi in restauro
Quasar
Edited by D. Fiorani.
Italian and English Text.
Roma, 2023; paperback, pp. 104, b/w and col. ill., tavv., cm 17x24.
(Materiali e Strutture (Problemi di Conservazione). 21).
series: Materiali e Strutture (Problemi di Conservazione)
Subject: Magazines
Languages:
Weight: 0.36 kg
In generale, la proprietà privata, unitaria o frazionata, raramente riesce a garantire le condizioni economiche e gestionali per elaborare un progetto e, soprattutto, un cantiere svincolati da condizionamenti duso e dalle pressioni delle emergenze, a meno che non si tratti di grandi proprietari, come banche o società finanziarie. In questultimo caso, però, gli obiettivi della valorizzazione economica dellimmobile non di rado tradiscono le finalità culturali legate al restauro, confondendo il prestigio dellintervento con la sua capacità innovativa, in termini sia architettonici che materici. È soprattutto grazie allintervento pubblico, pertanto, che si riesce ad affrontare largomento con gli strumenti e le finalità più adeguati, ma ciò accade in genere in presenza di edifici monumentali, spesso utilizzati come sedi di istituzioni culturali, o a seguito di eventi distruttivi, come con il sisma dellAquila. Ciò vale soprattutto per la fase conoscitiva, che costituisce la parte fondativa (e spesso anche la più impegnativa) del progetto di restauro. Questa può essere talvolta affidata, anche da privati, alla ricerca universitaria, come nel caso di villa Garzoni a Collodi, attentamente illustrato, nel metodo e nei contenuti, da Francesca Giusti, Giorgio Ghelfi e Francesco Pisani, ma più spesso rimane confinata alla produzione di relazioni accessorie prive di un reale approfondimento." (dall'Editoriale di Donatella Fiorani)

