art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Matematica. Una storia illustrata dei numeri. Con poster

Rizzoli

Edited by Jackson T.
Translation by Gaffo M.
Milano, 2013; bound, pp. 144, ill., cm 23x28.

ISBN: 88-17-06762-8 - EAN13: 9788817067621

Languages:  italian text  

Weight: 1.306 kg


L'universo offre una serie infinita di nuovi enigmi matematici da esplorare, e i matematici non hanno mai smesso di cercare schemi ricorrenti tanto nei numeri quanto nel mondo reale. Contare e misurare sono attività antiche quanto la civiltà, così come molti teoremi e leggi della matematica. Il teorema di Pitagora era usato per tracciare i confini dei campi coltivati ben prima della nascita del matematico greco che gli diede il nome. "Matematica. Una storia illustrata dei numeri" racconta le affascinanti vicende che si celano dietro le scoperte matematiche. Si narra che il primo quadrato magico, ovvero un quadrato nel quale tutte le righe, colonne e diagonali hanno la stessa somma, venisse rivelato all'uomo oltre duemila anni fa da una tartaruga di fiume che portava incisi sul guscio antichi numeri cinesi. Il numero più grande concepito dagli antichi Greci fu la miriade, che equivaleva a 100 milioni, ma negli anni Venti del secolo scorso un bambino di 9 anni coniò la parola googleplex, 10googol, un numero così grande da non poter essere messo per iscritto. Il grande matematico tedesco Georg Cantor dimostrò che esiste un numero infinito di infiniti. Uno degli strumenti basilari della statistica fu sviluppato nel 1898, quando il matematico russo Ladislaus Bortkiewicz calcolò qual era la probabilità che un soldato della cavalleria prussiana morisse per il calcio di un cavallo. Con oltre 300 illustrazioni.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci